• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [182]
Economia [130]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] dal re. Egli si trovava poi compreso nelle lettere patenti del 18 giugno 1522 che confermavano la licenza di libero commercio e la protezione regia ai Fiorentini di Lione; ma nel 1527-28 non compariva più nelle liste dei "residenti". Non dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHALONS-SUR-MARNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHALONS-SUR-MARNE J.P. Ravaux CHÂLONS-SUR-MARNE (lat. Durocatelaunos; fino al sec. 18° Châlons-en-Champagne) Città della Francia settentrionale (dip. Marne); deriva il suo nome da quello del popolo [...] nel punto in cui il fiume riceve un affluente su ciascun lato e diviene navigabile.Sorta nel sec. 1° a.C. sul luogo gotique de Châlons-sur-Marne, Mémoires de la Société d'agriculture, commerce, sciences et arts du département de la Marne 92, 1977, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOSSI, Benigno

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Benigno Carlo Francovich Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] 'orazione commemorativa del B. tenuta da A. de Candolle, presidente della Società delle Arti di Ginevra, e pubblicata nel Bulletin de la classe d'industrie et commerce de la Société des Arts de Genève, n. 95, luglio 1870, p. 15. Per la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FILIPPO BUONARROTI – PELLEGRINO ROSSI – GIUSEPPE PECCHIO – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Benigno (1)
Mostra Tutti

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880) F. Benoît Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] Barbe, in occasione dell'apertura della Rue Colbert (Museo Borely) e nel 1913 con la messa in luce di un tratto di docks romains du Lacydon: Centre de documentation archéologique du commerce antique de Marseille, Marsiglia2 1965; id., Le martyrium ... Leggi Tutto

BALBANI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Arrigo (Enrico) Gemma Miani Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] pp. 52 s., 444, 466; B. Croce, Un calvinista italiano. Il marchese di Vico, Galeazzo Caracciolo, in La Critica, XXXI (1933), p. 335; E. Coornaert, Les français et le commerce international à Anvers - Fin du XVe - XVIe, siècle, II, Paris 1961, p. 20. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] encouragement of arts, manufactures and commerce di Londra (1858) e della Pontificia Accademia di belle arti 1876, vol. 7, pp. 63 s.; Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori romani dal secolo XI ai nostri giorni, I, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

STROZZI, Tito Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Tito Vespasiano Claudia Corfiati – Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] 323-326; S. Macioce, La “Borsiade” di T.V. S. e gli affreschi della Sala dei Mesi di palazzo Schifanoia, in Annuario dell’Istituto Charlet-Mesdjian, T.V. S. et Janus Pannonius: un commerce poétique au sein de la Res publica litterarum, in Hercules ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – MATTEO MARIA BOIARDO – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO BECCADELLI – LUDOVICO ARIOSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Tito Vespasiano (2)
Mostra Tutti

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA (v. vol. vii, p. 630) M. Taddei Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] che regge, forse come attributo, un fiore di loto e si drappeggia in un sārī: il carattere indiano si aspetti particolari v.: H. Chakraborti, Trade and Commerce of Ancient India, Calcutta 1966, pp. 158-66 e passim; Nazimuddin Ahmad, N. B. P. Wares ... Leggi Tutto

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] vicende formative del museo il F. venne investito come consulente informale (W. Bailey, Avanzamento delle arti, delle manifatture e del commercio, Firenze 1774, p. 48, trad. a cura del Ferroni). L'occasione gli permise di frequentare il granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LERCARI, Megollo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LERCARI, Megollo Riccardo Musso , È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] genovesi di Crimea. Il quartiere di Leoncastron fu devastato, ma la resistenza opposta dai Genovesi a Caffa e i colpi inferti dalle loro navi al commercio trapezuntino convinsero alla fine Alessio II a scendere a patti; così il 26 ott. 1314 vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 72
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali