• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [182]
Economia [130]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

ROUVEYRE, André-Louis-Marie

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUVEYRE, André-Louis-Marie Disegnatore e scrittore, nato a Parigi il 29 marzo 1879, fece il suo debutto, prima del 1900, nei giornali umoristici, principalmente nel Rire. Ritornato al lavoro dopo l'interruzione [...] il disegno per dedicarsi alla letteratura. Scrisse i Souvenirs de mon Commerce, sui suoi amici: Remy de Gourmont e André Gide, infine due romanzi molto personali, Le Libertin raisonneur e Singulier, specie di testamento morale. Dal 1907 fu regolare ... Leggi Tutto

LAUFENBURGER, Henry

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAUFENBURGER, Henry Economista francese, nato a Gerstheim, Basso Reno, il 9 gennaio 1897. Ha insegnato economia politica nelle università di Strasburgo e Bordeaux e quindi (dal 1941) scienza delle finanze [...] a Parigi; è direttore della Revue de science et de legislation financière. Tra le opere ricordiamo: Intervention de l'Ètat, Parigi 1937; Le commerce et l'organisation des marchés, ivi 1938; Les banques françaises, ivi 1940; Finances comparées (Grande ... Leggi Tutto

MISSELDEN, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSELDEN, Edward Anna Maria Ratti Mercante ed economista inglese, della prima metà del sec. XVII (1608-1654?), vicegovernatore della Merchant adventurers' Company a Deft dal 1623 al 1633 e incaricato [...] Londra 1601) che l'attaccò con l'opuscolo The maintenance of free trade (Londra 1622); il M. rispose allora con The circle of commerce or the balance of trade in defense of free trade (Londra 1623) e il Malynes replicò con The centre of the circle of ... Leggi Tutto

MICHEL, Francisque

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHEL, Francisque Carlo Pellegrini Erudito e filologo francese, nato a Lione nel 1809, morto a Parigi nel 1887. Inviato da F. Guizot in Inghilterra e in Scozia a ricercare documenti dell'antica cultura [...] M. ricorderemo: Charlemagne, Le Roman du Saint-Graal, Le Roman de la Rose. Tra le sue ricerche erudite: Recherches sur le commerce... pendant le moyen âge (1852-54); Le pays basque, ecc. (1857); Les Écossais en France et les Français en Écosse (1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHEL, Francisque (1)
Mostra Tutti

Protezionismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROTEZIONISMO Riccardo Faucci e Guido Pescosolido Protezionismo di Riccardo Faucci Definizione Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sulle discipline economiche, luglio 1878. Rossi, E., Gli Stati Uniti e la concorrenza americana. Studi di agricoltura, industria e commercio da un recente viaggio, Firenze 1884. Rossi, E., Nuove notizie sulla concorrenza agraria transatlantica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – JOHANN GOTTLIEB FICHTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

MERCATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERCATO M. Bernardini Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] avere seguito l'impianto urbano precedente, né averne riprodotto le tipologie urbanistiche destinate alla produzione artigianale e al commercio (İnalcık, 1978, pp. 234-239), sebbene certamente si possa genericamente vedere in complessi come l ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTIVITÀ MERCANTILE – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATO (11)
Mostra Tutti

VIVANTE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTE, Cesare Ferdinando Mazzarella – Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili. Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] rilevò come la «diversa velocità» con cui si andavano elaborando i contenuti del codice civile e di quello di commercio avrebbe probabilmente rappresentato «un grande ostacolo alla unificazione» (Ragioni della riforma, in Progetto preliminare per ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CALENDA DI TAVANI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO CARNELUTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTE, Cesare (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] municipale in parte già esistente, in parte di nuova formazione, di censo molto elevato e di grandi capacità finanziarie, proprietari terrieri e commercianti in grado di gestire le esportazioni di prodotti locali su scala internazionale. La nuova ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] di questi territori, ma attingevano i loro dati sia da fonti antiche, in particolare da Tolemeo, sia da viaggiatori e commercianti dell'epoca o, ancora, come, ad esempio, al-Makrisi (1364-1442), dagli schiavi che affluivano sui mercati del Cairo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] costituisce la chiave di qualsiasi studio relativo ai rapporti tra l'Egitto e l'Estremo Oriente. Si tratta di una specie di manuale, compilato ad uso dei marinai e commercianti del Mar Rosso, probabilmente da un mercante alessandrino. Sono citati in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 72
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali