• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
711 risultati
Tutti i risultati [711]
Biografie [182]
Economia [130]
Storia [110]
Diritto [91]
Diritto commerciale [48]
Archeologia [46]
Diritto civile [39]
Temi generali [37]
Arti visive [38]
Geografia [30]

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLORICOLTURA Tito Schiva (XV, p. 558) La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] dell'offerta appare la condizione indispensabile per il successo nel mercato internazionale. Produzione e commercio in Italia. - Il settore produttivo dei fiori e fogliame da recidere, piante in vaso da interno ed esterno, indicato nelle statistiche ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUD EST ASIATICO – FOTOPERIODISMO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

PARAFISCALITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAFISCALITÀ Cesare COSCIANI . La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] , l'Associazione nazionale per il controllo del combustibile, l'Ente nazionale per la cellulosa e per la carta, l'Istituto per il commercio con l'estero, l'Istituto cotoniero italiano, l'Ente autotrasporti merci, le molteplici Stazioni sperimentali ... Leggi Tutto

TEXAS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEXAS Costantino Caldo (XXXIII, p. 755) Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] coinvolti nei medesimi piani di sviluppo per la necessità di spazi da assegnare alle nuove industrie e alle infrastrutture del trasporto e del commercio. Una struttura comune è per es. il nuovo aeroporto internazionale, equidistante dai due centri ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – ETICA PROTESTANTE – GOLFO DEL MESSICO – CATTOLICESIMO – FORTH WORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEXAS (3)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLÎ (XXV, p. 266) Carmelo ARRIGO La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione. Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] , si intensificarono le produzioni di colza, soia, girasole, ecc. Finita la guerra, dopo un regresso nel 1945 e 1946, la produzione ed il commercio hanno segnato una lenta ma sicura ripresa. Mancano però dati completi per gli anni più recenti. Olio d ... Leggi Tutto

MERCHANT ADVENTURERS

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCHANT ADVENTURERS Gino Luzzatto . Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] seguitò ancora a vivere sino ai primi anni del sec. XIX. Bibl.: I. Wheeler, A Treatise of Commerce (1601), ristampato con introduzione e note da G. Burton Hotchkiss, New York 1931; G. v. Schanz, Englische Handelspolitik gegen Ende des Mittelalter ... Leggi Tutto

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRABEAU, Victor Riqueti, marchese di Gino Luzzatto Economista francese, nato a Pertuis, in Provenza, nel 1715, morto ad Argenteuil nel 1789. Discendeva da una famiglia borghese, dei Riqueti, oriunda [...] fisiocratica, il luogo di convegno dei membri più autorevoli della scuola, e la sede della redazione del Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, che, fondato nel 1766 e affidato alla direzione di Dupont de Nemours, ne diventò l'organo ... Leggi Tutto

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] già presenti nella tesi di dottorato, Rhégion et Zancle. Histoire, commerce et colonisation des cités chalcidiennes du détroit de Messine, che V. pubblicò nel 1958 e che è ormai considerata un classico. Segnalatosi anche per la rigorosità filologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCIER, LE de la Rivière, Paul-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, LE (o Lemercier) de la Rivière, Paul-Pierre Gino Luzzatto Economista francese, nato nel 1720, morto nel 1793. Dopo avere compiuto gli studî di diritto, entrò nel 1747 nella pubblica amministrazione, [...] Nemours, uno dei discepoli più fedeli e ortodossi, e uno dei più efficaci volgarizzatori e propagandisti. Fu uno dei redattori del Journal de l'agriculture, du commerce et des finances, fondato nel 1765 e diventato prestissimo l'organo della scuola ... Leggi Tutto

TANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANA (Τάναις, Tanais) Arnaldo MOMIGLIANO Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe [...] bosforano. All'età di Augusto fu distrutta da Polemone re del Ponto e poi del Bosforo, in lotta contro la moglie Dynamis, erede del sviluppo del commercio fra l'Europa occidentale e l'Oriente, essendo situata sulla via diretta dalla Persia e l'Asia ... Leggi Tutto

PECQUEUR, Constantin

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUEUR, Constantin Anna Maria Ratti Economista, filosofo e riformatore sociale francese, nato a Arleux (Nord) il 4 ottobre 1801, morto a Saint-Leu-Taverny nel 1887. Seguace del Saint-Simon prima, [...] suo pensiero ebbe indubbia influenza su Marx e su Engels. Scarsa importanza ha avuto invece la sua opera di riformatore dal punto di vista pratico. Le sue opere sono: economie sociale; les intérêts du commerce, de l'industrie et de l'agriculture et ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECQUEUR, Constantin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 72
Vocabolario
e-commerce
e-commerce 〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commèrcio
commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali