I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] (trad. it. Torino 2001).
M.R. Ferrarese, Le istituzioni della globalizzazione: diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] sempre più pervasiva del web marketing, del network marketing e dell’e-commerce. Il caso più rilevante di e-commerce, peraltro, è costituito da Amazon, la ventennale azienda di commercio elettronico che ha attuato la virtualizzazione dei processi di ...
Leggi Tutto
Radiodiffusione
Luigi Rocchi
(App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388)
Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] . Con l'interattività un cliente richiede specifici programmi o servizi, come per es. il VOD (Video On Demand) e il commercio elettronico (e-commerce). La digitalizzazione offre, inoltre, altri vantaggi, primo fra tutti il netto aumento della qualità ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] un’intera puntata di Report.
L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. – Se un tempo per fare film sull’omonimo profumo di Chanel diretti da Martin Scorsese nel 2010 e da James Gray nel 2015. Ma in questa tendenza si rispecchia anche ...
Leggi Tutto
Libro
Alessandro Laterza
Innovazione tecnologica
Tra il 1980 e il 2000 le modalità di produzione dei l. sono state profondamente innovate soprattutto per quanto concerne la fase di prestampa, e cioè: [...] , il l. in formato elettronico direttamente distribuito in rete; ovvero l'e-commerce, con transazioni realizzate direttamente sul web tra lettori e case editrici o intermediari specializzati (v. editoria).
Non si può, tuttavia, negare che sono emersi ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] di un dibattito rispetto a un prodotto emerge ormai anche nelle piattaforme web di e-commerce, grazie a un sistema di recensioni e di forum; tuttavia è soltanto negli ecosistemi che i fattori di successo di un prodotto sono spiccatamente legati ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] l’offerta.
Il secondo fenomeno trasversale che ha modificato gli equilibri del retail è stata la diffusione dell’e-commerce. Malgrado in Italia l’e-commerce sia ancora molto limitato (fig. 3), la multicanalità, intesa come confronto fra offerta ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] il principio smithiano della divisione internazionale del lavoro, ma lo raffinano, dando alla teoria del commercio internazionale una veste e un fondamento scientifico con la famosa teoria dei costi comparati, che, formulata da Ricardo, ebbe ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] bande di 2,3 GHz, 2,5 GHz, 3,3 GHz, 3,5 GHz e 5,8 GHz. Si prevede che l’evoluzione del WiMax prevista per il 2009 sarà ), forum, VOIP, steaming, web radio, blog, e-commerce, e-learning, multiplayer.
Attualmente ai servizi tradizionali si affiancano i ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] , Franco Angeli, Milano.
T.R. Leinbach, C. Capineri (a cura di) (2007), Globalized freight transport: intermodality, e-commerce, logistics and sustainability, Edward Elgar, Cheltenham.
M. Levinson (2007), The box. La scatola che ha cambiato il mondo ...
Leggi Tutto
e-commerce
〈i kòmëës〉 locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizî tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite...
commercio
commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera di intermediarî;...