domesticazione
Adriano Favole
La trasformazione di animali e piante da selvatici a domestici
La domesticazione è un processo antico, che ha avuto inizio sin dalla preistoria in varie parti del mondo [...] èe nelle cerimonie religiose. Nelle società dell'India le mucche divennero animali sacri di cui fu vietato il consumo. Nelle società dell'Oceania i maiali assunsero importanza come beni di prestigio, destinati non solo al consumo ma soprattutto allo ...
Leggi Tutto
Crostacei
Roberto Argano
I dominatori dell'ambiente acquatico
Gamberi, granchi, paguri, aragoste, porcellini di Sant'Antonio, lupicanti, canocchie, scampi, cicale di mare, soltanto questi sono i nomi [...] prima della muta. Poi, quando diventa di dimensioni maggiori, il suo nuovo esoscheletro ridiventa rigido e duro. Questo sistema di accrescimento a scatti funziona, allo stesso modo, per tutti gli Artropodi (insetti in fase larvale, ragni, scorpioni ...
Leggi Tutto
cicale e pidocchi delle piante
Giuseppe M. Carpaneto
Trapanatori di piante
L'ordine degli Omotteri comprende insetti comunemente noti come cicale, cicadelle, sputacchine, pidocchi delle piante e cocciniglie, [...] delle piante in quanto si nutrono dei loro liquidi interni lasciandole in vita, allo stesso modo in cui una zanzara si nutre del nostro sangue. Talvolta il loro numero è così elevato da provocare l'indebolimento dell'organismo vegetale a causa della ...
Leggi Tutto
comportamento
Geni Valle
Il modo di agire e di reagire di uomini e animali
Studiato dalla psicologia, dall'etologia e dalla sociologia, il comportamento ‒ umano e animale ‒ è l'insieme di azioni volontarie [...]
La maggior parte dei nostri comportamenti si ripete ogni giorno, quasi allo stesso modo, diventando abitudine. Esistono, però, situazioni della vita che consideriamo speciali e che vogliamo distinguere da tutte le altre seguendo un rito. Espressione ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Forlì il 24 giugno 1855, da Tito e da Severina Danesi, e si laureò in scienze naturali a Bologna, dove seguì anche il corso di pittura presso [...] nuove importanti corrispondenze anatomiche tra i centri nervosi degli insetti e quelli dei crostacei; contributi originali dava anche allo studio dei gangli, delle vie nervose e dell'embriogenesi dei vertebrati.
La sua importanza di embriologo si ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] poi epistolarmente all'Académie des Sciences di Parigi e a L. Pasteur (Sulla malattia dei bachi da seta, lettera del prof. E. Cornalia al signor L. Pasteur, Milano 1869).
Il contributo del C. allo studio della patogenesi della pebrina consiste solo ...
Leggi Tutto
BASSANI, Francesco
Mario Gliozzi
Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] scoperti nell'isola.
Ma la sua maggiore attività scientifica fu consacrata alla paleontologia e in particolare allo studio dei pesci fossili, campo nel quale egli era considerato il maggiore specialista dei suoi tempi. Studiò la fauna ittiologica ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] fino a 6 ricercatori per periodi che normalmente non superano i 10 giorni e i loro ‘abitanti’ sono detti aquanauts. Anche la NASA, nel passato, ha utilizzato Aquarius allo scopo di allenare i propri astronauti a lunghe permanenze in un angusto ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] lo stomaco (v.) comunica con il duodeno; valvola ileocecale allo sbocco dell'intestino tenue nel crasso (v. intestino); valvola si espandono dai margini delle aperture tra atri e ventricoli o tra questi e i grossi vasi ai quali danno origine; sono ...
Leggi Tutto
istrici
Giuseppe M. Carpaneto
Roditori giganti con le spine
Gli istrici, detti anche porcospini, sono fra i più grandi roditori viventi. Comprendono poche specie diffuse nelle regioni tropicali e temperate [...] probabilità che qualcuno si salvi. Anche le cure parentali sono assidue: il maschio e la femmina partecipano insieme allo svezzamento dei piccoli e li assistono nelle prime esplorazioni nel mondo esterno, facendo diminuire la probabilità di incidenti ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...