DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] diplomaticoscientifica guidata dal ministro M. Cerruti, che il governo italiano inviava allo scià di Persia.
Partirono da Genova il 21 apr. 1862 diretti a Istanbul, si fermarono a Trebisonda e a Poti, donde risalirono il fiume Rioni (l'antico Phasis ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] alcune ripetizioni dei due stimoli associati, l'animale darà allo stimolo condizionato la stessa risposta che prima dava a quello gli occhi al cambiamento di illuminazione. Di solito è necessario un certo numero di presentazioni degli stimoli per ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] vissuti in un arco di tempo relativamente breve e che hanno goduto di un'ampia diffusione. Grazie a loro, è possibile stabilire che rocce anche collocate in luoghi molto distanti appartengono allo stesso periodo. Sono per esempio ottimi fossili-guida ...
Leggi Tutto
COSTA, Achille
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] sui Monti Partenii, Napoli 1858; Storia di un dittero che allo stadio di larva vive entro le galle dell'olmo, in . d. scienze, XVII (1878), pp. 118 s.; Il regno animale e le sue applicazioninella esposizione mondiale di Parigi del 1878, in Atti d. R ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] di un Museo civico. Nutriva infatti numerosi interessi che non si limitavano alle sole scienze naturali. Si dedicò allo studio della storia e dei monumenti di Pavia (La strada delle catene, Pavia 1897; Le fortificazioni spagnuole di Pavia, Pavia 1897 ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] di afferrare gli oggetti.
Ontogenesi
Nell'uomo lo sviluppo dell'arto procede nei primi stadi di sviluppo allo stesso modo di tutti gli altri Mammiferi e, in generale, riproduce lo schema organizzativo di tutti i Vertebrati. Gli arti si formano dalle ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] faringe nella funzione respiratoria subiscono un rapido declino. Negli Amnioti adulti la faringe diviene piuttosto breve e si associa allo sviluppo della regione del collo. Da un diverticolo della regione faringea posteriore si originano i sacchi ...
Leggi Tutto
granchi, gamberi e aragoste
Roberto Argano
Organismi divisi sempre nello stesso numero di segmenti
Granchi, gamberi, gamberetti, aragoste, canocchie, cicale di mare, paguri, porcellini di sant'Antonio, [...] giraffa, dalla balena al pipistrello allo scoiattolo, hanno sette vertebre cervicali, e ciò non può essere un caso sono specie di canocchie in cui la micidiale arma per afferrare è trasformata in una potente mazza con cui sfondano il carapace delle ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] individui destinati ai lavori agricoli. Un numero elevato di esemplari si trova allo stato domestico, ossia viene impiegato dai contadini per arare, abbattere alberi e trasportare carichi, oppure come veicolo di lusso per le aristocrazie locali. Gli ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] che volano in un’area di pochi ettari, ben distinguibili grazie alla livrea specifica. Maschi e femmine sono simili e partecipano entrambi allo scavo delle gallerie nelle quali depongono le uova. In genere preferiscono le scarpate di terreno ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...