Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] intracellulare si osserva in molte forme animali, marine e terrestri, ed è di solito associata allo sviluppo di organi luminosi e di apparati accessori di varia complessità. Questo tipo di bioluminescenza è stato di gran lunga il meglio studiato sia ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , perché in questo modo si otterrebbe complessivamente il massimo piacere possibile. L'utilitarismo è fondato su una premessa individualistica, perché tiene conto allo stesso modo di tutti gli esseri senzienti, ma finisce per adottare un criterio ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] et al., 1993).
Si può pertanto affermare che la crescente complessità morfologica è scarsamente correlata con il contenuto informativo e la diversità dei genomi. Allo stesso modo, si può dedurre che l'aumento della diversità morfogenetica risulta in ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] a se stesso potrebbe far credere alla madre di essere invece ancora molto piccolo e dipendente da lei, allo scopo di ottenere un po' più di latte e di protezione e quindi poter crescere più in fretta. La madre dovrebbe dunque costringere i propri ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] delle unità superiori delle lenti dei primi occhi schizocroali di Dalmanitina dell'Ordoviciano, che si credono originate allo stesso modo per neotenia (Clarkson e Levi-Setti, 1975). La neotenia si riferisce a una riduzione nel tasso di sviluppo di un ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] 'classiche'
Attorno al 2000, contestualmente a grandi cambiamenti etnici, sociali e probabilmente anche climatici, inizia quel processo di creazione di nuove liste lessicali che porterà allo stabilirsi di versioni canoniche che per lo più sono note ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] sessuale all'interno di un lek (o arena nuziale, cioè il luogo dove si aggregano numerosi maschi allo scopo di attirare le femmine e ottenere il massimo numero di accoppiamenti) potrebbe basare la propria decisione sulla durata delle esibizioni che i ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] l'uccello becchi l'obiettivo per ottenere il cibo. L'obiettivo è localizzato in un punto costante rispetto ai punti di riferimento. Tuttavia, l'intera disposizione è spostata intorno allo schermo da prova a prova forzando così l'uccello a effettuare ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] finché le formiche non riescono a trovare piante o insetti alternativi che forniscano premi più consistenti. Allo stesso tempo insetti e piante potrebbero negare la ricompensa se le formiche assistenti non assicurassero un'adeguata protezione. Così ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] costituito da tessuti molli, non in grado di fossilizzare e di lasciare tracce, è necessario rivolgere l'attenzione allo sviluppo dell'apparato escretore delle classi primitive di Vertebrati, Pesci e Anfibi, poiché, entro certi limiti, lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...