Biologia
Lotta per la vita, o per l’esistenza
(struggle for life, o for existence) Locuzioni che esprimono il concetto darwiniano della competizione fra gli organismi viventi, dovuta alla necessità per [...] per vincere, ma si dovette porlo con le spalle a terra. In Grecia gli atleti si ungevano il corpo allo scopo di tonificare i muscoli, e al tempo stesso spargevano sabbia sulla propria pelle, per le prese. La l. fu inclusa nel programma dei Giochi ...
Leggi Tutto
(ted. Augsburg) Città della Germania (262.512 ab. nel 2006), nella Baviera, posta a 486 m s.l.m., alla confluenza dei fiumi Lech e Wertach. È la terza città più popolosa della Baviera, dopo Monaco e Norimberga. [...] svolgimento. Al testo della Confessione furono poi apportati rimaneggiamenti da Melantone stesso (editio variata del 1540 allo scopo di conciliare le vedute di Lutero e di Calvino). Aspri contrasti si ebbero dopo il 1560 tra i sostenitori della prima ...
Leggi Tutto
L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa).
Economia
Secondo [...] In contrasto con le definizioni residuali di p., F.H. Knight e G.L. Shackle lo considerano come il premio per il rischio a trarre particolare vantaggio dai bisogni e dalle privazioni determinati dalla guerra. Furono avocati allo Stato dal r.d. 434/25 ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] ’epoca classica la c. con i cani, a cavallo, era uno sport e un esercizio di cultura fisica di preparazione per la guerra, specialmente presso gli conquista della superiorità aerea nello spazio nemico). Allo scopo, i c. dispongono di apparati di ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] del suo Comune; i privilegi concessi nel 1248 allo studium generale da Enrico III provocarono nella popolazione durante il regno di Giacomo II (1685-88) la sua popolazione e parte dell’università si opposero all’azione illegale del sovrano; poi aderì ...
Leggi Tutto
Diritto
Il capo dell’amministrazione comunale e, in quanto tale, organo esecutivo del Comune. È membro del consiglio comunale e nomina i componenti della giunta. Dapprima eletto dal consiglio comunale, [...] 125/2008), il sindaco sovrintende all’emanazione di atti che gli sono attribuiti dalla legge e dai regolamenti in materia di ordine e sicurezza pubblica, nonché allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] deviato negli anni 1930 allo scopo di evitare le ricorrenti esondazioni. Il successivo grande sviluppo del turismo, che richiama a R. centinaia di migliaia di visitatori all’anno, ha portato alla formazione di una vera e propria conurbazione balneare ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] due forze sono dette, abbastanza impropriamente, resistenza, R, la forza ‘da vincere’ e potenza, P, la forza applicata allo scopo. Se r e p sono i bracci rispetto al fulcro della resistenza R e della potenza P, che supporremo qui normali all’asse, la ...
Leggi Tutto
Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] (7° sec.), la città risorse nell’8° sec. come luogo fortificato e nel 9° sec. divenne sede di vescovato. Libero comune dal 1191, , ripartiti in 69 Comuni). Si estende dalla costa allo spartiacque alpino-appenninico, in parte oltrepassandolo, così da ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] politica dello Schwarzenberg, tendente a far entrare nella Confederazione germanica tutta la monarchia asburgica, e si limitò ad apportare alcune modifiche allo statuto confederale tedesco, in vigore dal 1815.
Pace di Dresda. - Conclusa il 25 dic ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...