Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] Calendario rivoluzionario francese. - Fu introdotto dalla Convenzione coi decreti del 5 ottobre e 24 novembre 1793 allo scopo di facilitare la scristianizzazione della Francia e rimase in vigore dal 22 settembre 1793 al 31 dicembre 1805. Fondato sul ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a Ee a S con il Piemonte, [...] anche dei versanti svizzeri e francesi, sia il recupero e la valorizzazione dell’ingente patrimonio storico, artistico e ambientale presente nell’area (sono state istituite numerose riserve e parchi naturalistici, accanto allo storico Parco nazionale ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] altopiano che supera raramente i 700-800 m. Il clima è di tipo subequatoriale, con variazioni zonali imputabili principalmente al rilievo: guerra di corsa contro la Spagna, aprì la strada allo sviluppo di un’economia di piantagione (canna da zucchero) ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] mostrino anche sentimenti di identificazione psicologica e di solidarietà, condividano una comunità di destino e una comune concezione della società, riconoscano sé stessi come uguali e coloro che non appartengono allo stesso gruppo come diversi. Per ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] filone verista (P. Mascagni, R. Leoncavallo e U. Giordano), il periodo tra 19° e 20° sec. fu caratterizzato dalla personalità di G. Puccini che creò un tipo d’o. di grande impatto con melodie attraenti, ma allo stesso tempo raffinata nella concezione ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] del Lago settentrionale (Beihai), sede, dai tempi della dinastia Liao, di edifici imperiali destinati allo svago; gli edifici attuali risalgono tuttavia alle epoche Ming e Qing. Sulle vicine alture a NO di P. sono i due più noti palazzi di svago ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] parte della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio della guerra sociale (357-54), in cui quella lega andò dissolta. Cadde poi sotto l’influenza di Mausolo, satrapo della Caria e restò in seguito nell’orbita persiana, fino a che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] il territorio divenne nel 1884 un possedimento della Germania. Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu occupato dall’Unione fianco del governo contro i movimenti ribelli sostenuti da Ruanda e Uganda. Nel 2000 fu imposto il coprifuoco nella regione ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] polare: in complesso, si hanno inverni molto rigidi e lunghi, ed estati via via più brevi quanto più si procede verso N, dove solo per tre mesi all’anno si registrano medie superiori a 0 °C. Allo stesso modo, diminuisce verso N la piovosità.
La fauna ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] nell’entroterra di T., hanno registrato un’espansione conseguente allo spopolamento del capoluogo. In agricoltura dominano la piccola azienda, soprattutto a conduzione diretta, e le colture cerealicole, della vite, dell’olivo, degli agrumi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...