SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] finanziarî che, nel 1955, organizzarono la Union Acceptances, che provvedeva all'accettazione eallo sconto delle cambiali; l'espansione della domanda di questi servizî è risultata tale da richiedere la creazione di uno speciale istituto di sconto ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] atto del comando austriaco, che doveva produrre equivoci ed incidenti varî, in parte fu dovuto alla confusione eallo smarrimento dell'ora, e in parte all'ingenua credenza che l'esempio delle truppe austriache che deponevano le armi si propagasse ...
Leggi Tutto
PARACADUTISTI
Rodrigo JANNELLI
. I paracadutisti militari rientrano nella categoria delle truppe avioportate (v. aerotrasportate, truppe, in questa App.). Il paracadute, da mezzo di salvataggio, è diventato [...] .
In considerazione che il paracadute a calotta abbia già raggiunto il suo massimo sviluppo, e che quindi non potrà essere molto perfezionato, èallo studio un tipo di paracadute dinamico a pale rotanti.
Durante la seconda Guerra mondiale furono ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Fere
Piero Treves
Principe della dinastia tessalica che esercitava la signoria sulla città di Fere, congiunto (non sappiamo con certezza se figlio o genero) del tiranno Licofrone: [...] però non gli impedì di venire ad Atene, il novembre 373, testimone a discarico nel processo intentato a Timoteo. Con lui, eallo stesso fine, venrie Alceta di Epiro, altro alleato di Atene, che, nel frattempo, aveva riconosciuto l'alta sovranità di G ...
Leggi Tutto
ŽIVKOVIĆ, Petar
Generale e uomo politico iugoslavo nato a Negotin il 23 gennaio 1879. Nel 1897 entrò nell'accademia militare di Belgrado e ne uscì sottotenente di cavalleria il 30 sgttembre 1899. Nella [...] 1928 - portò alla soppressione della costituzione serbo-croato-slovena del 28 giugno 1921 eallo scioglimento della Skupština, fu nominato presidente del consiglio e ministro dell'Interno. In questa qualità, durante i tre gabinetti da lui presieduti ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Territorio dell'Africa occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del S. O., conteso tra il Marocco [...] ab./km2. Rispetto al precedente rilevamento statistico del 1994 l'incremento è stato dell'87%; tuttavia, tali cifre vanno accettate con molte riserve , caprini e cammelli; coltivazione di cereali nelle oasi e pesca costiera) eallo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
TARANTINI, Raffaele
Medaglia d'oro, ingegnere, capitano di complemento, nato a Napoli il 23 settembre 1895, morto a Passo Mecan (A.O.I.) il 31 marzo 1936. Frequentò la Scuola militare di Napoli eallo [...] nell'aviazione, dove venne promosso capitano. Per i numerosi atti di eroismo gli vennero conferite 4 medaglie d'argento e 1 di bronzo al valor militare. Congedatosi, fu uno dei fondatori del Fascio napoletano.
Volontario nella campagna italo-abissina ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] 59, 117; C. de Festi, Genealogia dei nobili dinasti d'Egna, in Archivio per l'Alto Adige conAmpezzo e Livinallongo, V (1910), pp. 14-16 (ma i docc. attribuiti alloE. per gli anni 1210-22, a p. 14, vanno riferiti al padre), 19, 22 ss.; C. Cipolla, I ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] nel gruppo di R. Owen. Ma quel che più conta notare è la diversità dei significati che l’etichetta includeva all’atto stesso , attraverso il Verein für Sozialpolitik (1872), contribuì allo sviluppo della legislazione sociale in Germania. Fra i suoi ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] senso di considerare la n. come una costante storica permanente e preesistente allo Stato nazionale. In seguito ci si è interrogati con maggiore insistenza sul ruolo esercitato dallo Stato, e in genere dalle istituzioni pubbliche, nel ‘produrre’ la n ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...