Storico, morto a Roma il 14 luglio 1960. All'elenco delle sue opere va aggiunta la Storia della politica estera italiana dal 1871 al 1896, I, Le premesse, Bari 1951. Era stato eletto presidente del Comitato [...] passioni ed affetti, idee e ideologie, situazione del paese è legata.
Bibl.: E. Sestan, F. Chabod, in Nuova Antologia, sett. 1960, pp. 127-133; D. Cantimori; F. Chabod, in Belfagor, nov. 1960; Rivista Storica Italiana, 1960, fasc. IV, dedicato allo ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Torino il 28 luglio 1879. Partecipò, come comandante di squadrone, alla campagna di Libia (1912-13). Nella prima Guerra mondiale fu capo di S. M. della 3a divisione di cavalleria, che [...] Dopo aver tenuto per tre anni il comando del corpo d'armata della Sicilia, allo scoppio della seconda Guerra mondiale fu comandante designato della 2a armata e con essa partecipò, nell'aprile 1941, alle operazioni contro la Iugoslavia. Nominato, nel ...
Leggi Tutto
Storico, morto a Torino il 16 aprile 1952.
Della sua Storia universale era uscita una nuova edizione, in 5 volumi (complessivamente 10 tomi), Torino 1950-54, che si spinge sino allo scoppio della seconda [...] .
Bibl.: Necrologio di G. Luzzatto, in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 78-80; Nuova Rivista storica, XXXVI (1952), pp. 181-188 (necrologio e bibliografia a cura della redazione). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] in causa l'altra grande componente politica del medesimo privilegio: l'elezione imperiale del papa.
Più congeniale e vicino all'ambiente ravennate eallo stesso C. III sembra essere il falso privilegio di Adriano I a Carlo Magno per dimostrare anche ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] in concistoro, quasi d'improvviso, un memorandum che il grande studioso inglese e vescovo di Lincoln, Roberto Grossatesta, aveva poc'anzi consegnato a tre cardinali eallo stesso Innocenzo IV.
Il testo riveste una notevole importanza di carattere ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] anzichè il punto di partenza di una politica tedesca di potenza mondiale" (v. Weber, 19583; tr. it., pp. 107-108). E quasi allo stesso modo argomentava J. Ferry già nel 1884: ‟Oggi la grandezza delle nazioni poggia unicamente sul loro spirito di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] capisce come B., già personaggio influente, venisse con la morte del papa a trovarsi, per dir così, allo scoperto, e compromesso nei mutamenti di indirizzo politico. Egli stesso lamenta esplicitamente il danno derivatogli dall'amicizia dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] I, pp. 314 s.), ma assicurerà di aver vietata la stampa di una traduzione italiana dei Mahomet e la sua rappresentazione in un collegio romano. Eallo stesso Tencin indicherà, poco più tardi (ibid., I, p. 331), non senza qualche candore, i motivi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] il papa legittimo, si affrettò a citarla a Roma per rispondere delle accuse di eresia e di scisma (17 giugno). Non solo, ma si rivolse al re d'Ungheria eallo stesso Carlo d'Angiò Durazzo, chiedendo il loro aiuto contro la regina scismatica.
C. VII ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] largamente, contro il residuo giuseppinismo, la libertà della Chiesa, pur rinunziando al foro ecclesiastico, e affidando la nomina dei vescovi allo Stato. Ma insieme si ottiene, contro i principi liberali, il controllo della gerarchia sulla scuola ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...