Nella mitologia greca, figlio di Edipo e fratello di Polinice, con cui si accordò per regnare su Tebe un anno ciascuno; tuttavia, allo scadere del primo anno, non cedette il trono al fratello. Questi, [...] rifugiatosi ad Argo, tornò con altri sei re ad assalire la città (vicenda narrata nella tragedia di Eschilo I Sette contro Tebe); i due fratelli si uccisero reciprocamente in battaglia ...
Leggi Tutto
Titolo che hanno nella versione greca dei Settanta i due libri dell’Antico Testamento intitolati Cronache nel testo ebraico. Il titolo greco (παραλειπόμενα «cose tralasciate») si riferisce probabilmente [...] al fatto che le Cronache narrano fatti ‘tralasciati’ o che comunque servono d’integrazione e conferma a quanto viene raccontato nei libri di Samuele e dei Re relativi allo stesso periodo considerato dalle Cronache. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] operò in maniera assai veloce, quasi senza alcun pentimento, dipingendo parti ben rifinite e altre semplicemente schizzate o lasciate allo stato di abbozzo. Ogni ''giornata'' di lavoro risulta eccezionale; generalmente Michelangelo ne impiegò ...
Leggi Tutto
YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] del resto, rispecchia una dottrina con finalità diverse dall'originale - è costituita dallo Yoga-sūtra "Regole dello yoga" di Patanjali, materia (kaivalya). Il più antico commento allo Yoga-sūtra che ci sia noto è il Sāṃkhya-pravacana (sec. VII) ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] una situazione in continuo divenire, ma si cercherà di cogliere alcune tra le tappe principali di questo processo di penetrazione e diffusione allo scopo di ricavarne alcune linee di tendenza.
Se guardiamo alle date in cui i leaders di alcuni tra i ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] del re deve dare avviso al vescovo del deferimento di un ecclesiastico o di un religioso al magistrato penale per delitto, e trasmettere poi allo stesso ordinario sia la decisione istruttoria, sia la sentenza terminativa del giudizio, di primo grado ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] supremi, dei beni futuri: la loro missione è quella di portare allo sviluppo pieno, totale, la loro "consacrazione battesimale" perché "si arricchisca la vitalità della Chiesa" e sia più feconda la sua presenza e la sua azione nel mondo. In tale ...
Leggi Tutto
Gli anni compresi tra il 1960 e il 1975 sono stati per l'Azione Cattolica Italiana (ACI) densi di avvenimenti importanti (si veda, in particolare, la celebrazione del 1° centenario dell'Associazione nel [...] strutture attuali". Ciò che nel nuovo statuto permane rispetto al passato è la suddivisione dell'ACI in associazioni parrocchiali, diocesane e nazionale: in seno alle prime, allo scopo di valorizzare le comunità di base dell'organizzazione, che sono ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] ; viene informato anche circa l'attività dell'istituto eretto e con sede nella Città del Vaticano, allo scopo di provvedere alla custodia e amministrazione di capitali destinati a opere di religione e di carità. Esso si regge secondo norme proprie ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] ancora quella di A. Albertoni (Per una esposizione del diritto bizantino con riguardo all'Italia, Imola 1927), benché allo stato di abbozzo, e nel campo della letteratura il superato manuale di K. Krumbacher, la cui traduzione in greco ad opera di G ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...