Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. Tali fenomeni consistono in oscillazioni di potenziale che, in condizioni normali e di riposo psicosensoriale, hanno un ritmo [...] fatte dal fisiologo R. Caton nel 1875, ma spetta allo psichiatra Hans Berger il merito di averle per primo (1929) registrate derivandole dal cervello umano a cranio integro, e di averne rilevato le caratteristiche fondamentali.
La registrazione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] causa delle deformità del bacino. Lo sviluppo psichico è normale. La vita media è normale anche se nei primi anni di vita il rischio di idrocefalo e di complicazioni spinali è maggiore.
Allo stato attuale delle conoscenze per questa forma di nanismo ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] Appendice; tumori, App. IV, iii, p. 696).
L'e. non è ancora utilizzabile in modo estensivo per alcuni organi cavi (come per es. l'intestino), ma è applicabile allo studio della vescica urinaria e della colecisti in quanto sfrutta la differenza di ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] nel passato. Si considera ancora il cane come serbatoio del virus e, oltre ai flebotomi, si ammette la possibilità di altri vettori immunitarî in genere ha indirizzato i ricercatori allo studio immunologico della leishmania viscerale. La risposta ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] di sangue predisposte per le trasfusioni.
Col passare degli anni, però, grazie allo sviluppo della virologia sperimentale, la separazione tra la virologia degli animali e quella dell'uomo si attenuò progressivamente sino a scomparire del tutto con lo ...
Leggi Tutto
SACKS, Oliver
Nino Dazzi
Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. [...] dal loro stato di torpore grazie alla somministrazione di L-Dopa, S. riserva particolare attenzione allo studio della concezione del tempo e dello spazio dei pazienti parkinsoniani. In The man who mistook his wife for a hat (1985; trad. it ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di [...] principesche, tutte discendenti dalla regina Vittoria. Questa doveva portare, allo stato eterozigote, la mutazione "emofilia". Haldane (1935), studiando la frequenza della emofilia e la frequenza della sua eliminazione per effetto della morte precoce ...
Leggi Tutto
Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] iperfunzionali, ma consentono delle remissioni tanto più lunghe quanto più è durato il trattamento (di parecchi mesi); e, associati allo iodio, permettono una migliore e più pronta preparazione degli ammalati all'intervento chirurgico. Il loro ...
Leggi Tutto
Oncologo, nato a Byalistock (ora Polonia) il 26 agosto 1903. Ha compiuto gli studi universitari in Inghilterra, laureandosi in fisiologia nell'università di Leeds; ugualmente in Inghilterra, e in altri [...] : ne ha osservato il comportamento in rapporto allo specifico effetto di composti capaci d'inibire ( devono essere attribuite a due processi biologici differenti perché, così com'è il caso dell'olio di croton, una sostanza dotata di azione ...
Leggi Tutto
Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.
La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] trombosi massiva. Nel primo caso, la cancrena è parcellare e più o meno rapidamente progressiva; nel secondo compare ricanalizzazione delle arterie obliterate. Le ricerche sono ancora allo stadio di tentativi molto promettenti.
L'arteriografia, cioè ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...