Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] nella catena polipeptidica della Hb. Per lo più si traducono nella formazione di una Hb altamente instabile e si manifestano allo stato eterozigote con il fenotipo della thalassaemia intermedia.
Emoglobine abnormi. - Esiste un numero molto vistoso di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] G. Di Guglielmo; presenta elementi di tipo eritroide (eritroblasti) e mieloide (mieloblasti).
M7: Leucemia acuta megacarioblastica, riconosciuta solo recentemente grazie allo sviluppo degli anticorpi monoclonali che hanno permesso di mettere in ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dovuti all'uso di un determinato farmaco. Molti passi sono stati fatti per garantire l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, ma, allo stato attuale delle conoscenze, il progresso nel campo della farmacoterapia continua a comportare alcuni rischi, che ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] pratico alquanto limitato.
In patologia veterinaria si cerca d'inoculare il vaccino per una via non adatta allo sviluppo dei germi e all'esplosione di una malattia grave. Seguendo questi concetti, il virus della peripneumonite può essere inoculato ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] dal Fleming nelle sue ricerche (Staph. aureus Oxford N. T. C. 6571 A e N. T. C. 6718) o, comunque, con un ceppo noto riguardo alla soluzioni di penicillina le inattiva lentamente. Allo stato cristallino è molto più stabile.
Somministrata per via ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] . I risultati così ottenuti sono precisi: ma il metodo, che richiede un gran numero di determinazioni in serie, è applicabile solo allo studio di fenomeni che si ripetono in modo identico.
A. Waller (1889) poté indagare le variazioni elettriche nel ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] , iperfagia. Altro neuropeptide probabilmente coinvolto nell'eziopatogenesi della d. è la sostanza P, mediatrice neurobiologica della risposta al dolore e coinvolta nella reazione allo stress, prodotta in alcune zone del Sistema Nervoso Centrale (SNC ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] alla scienza dell'uomo per la loro applicazione allo studio delle razze, dei popoli e dei modi di vita". La denominazione del Congresso è il risultato del contrasto tra le due tendenze, la unitaria e la separatista, la prima che vuole conservare il ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] a nuovi settori: la bioinformatica, la biostatistica, la genomica, la proteomica e la medicina.
Anche nel campo dell'epidemiologia, l'attenzione è stata dedicata soprattutto allo studio della diffusione di nuove o pericolose malattie quali l'AIDS o ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] 'altro in cui difetta la massa relativamente allo sviluppo eccessivamente spinto delle forme (tipo microsplancnico qualitativa del fenomeno, cioè se i diametri di lunghezza e quelli di larghezza e profondità sono tra loro in armonia o non, se si ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...