LEVI-MONTALCINI, Rita
Vincenzo Cappelletti
(App. IV, II, p. 329)
Neurobiologa italiana, premio Nobel per la medicina o fisiologia 1986. Presidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Dal 1947, [...] e nell'uomo. L'NGF è stato anche rinvenuto nell'ipotalamo, e se n'è riscontrata l'attività su ceppi di cellule immunocompetenti. Sono allo proposta del presidente del Consiglio dei ministri, è stata nominata presidente dell'Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il III, IV, VI, XI, XII; mista il V, VII, IX, X.
In appendice allo studio del sistema nervoso consideriamo gli organi di senso:
Occhio. - È l'organo della vista. Essenzialmente esso comprende una superficie che viene impressionata dai raggi luminosi ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] per le popolazioni che vivono in quelle stesse aree.
Le prime misure per ridurre l'i. atmosferico risalgono allo scorso secolo in Gran Bretagna e sono di carattere tecnico normativo. Il principio sanzionato per le emissioni di cloro si fondava sulla ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] psicologia cognitiva ha determinato comunque negli ultimi decenni un approccio allo studio dell'afasia via via più illuminante e adeguato alla complessità dei dati. Occorre sottolineare che il combinarsi di queste diverse prospettive ha offerto alla ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] prevenirne la replicazione, consentendo l'estinzione delle riserve e permettendo al sistema immunitario di recuperare le sue funzioni. Allo scopo di affrontare il virus e di agire sul suo ciclo di replicazione sono disponibili farmaci che agiscono in ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] B2, ma a un'altra vitamina, pure presente nell'estratto autoclavato di lievito, e che egli chiamò vitamina B2.
Nel 1938 tale vitamina fu ottenuta allo stato puro e poco dopo (1939) veniva determinata la sua formula chimica da Kuhn, che proponeva ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] a quanto si osserva per i linfociti T helper; tuttavia i macrofagi rappresentano una vera e propria riserva naturale del virus, che consente allo stesso di spostarsi in diversi distretti anatomici (penetrando, per es., anche all'interno del sistema ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] equiparazione dello status del soggetto che presta il proprio corpo per servizi sessuali allo status di lavoratore), per coloro che si prostituiscono e che sono maggiorenni e autoctoni.
L'esempio di punta in Europa del perseguimento di questo tipo di ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] a punto di terapie individualizzate. La possibilità di raggiungere questo traguardo è legata allo sviluppo di nuove tecnologie, conosciute con i nomi di genomica e proteomica. La genomica permette di analizzare l'espressione contemporanea di migliaia ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] teorica di 600.000 test di questo tipo ogni anno. Ammettendo che anche solo la metà del campione si sottoponga di fatto allo screening, è calcolato un impegno di circa 170 ore per anno per ognuno dei 600 genetisti medici in attività, da dedicare all ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...