FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] riferisca non è chiaro, poiché si fa riferimento solo al cognome o allo stemma araldico del Sole (cc. I, 2 e XII 1 ; F. Penzenstadler, Der "Mambriano" von F. C. da F., Tübingen 1987; J.E. Everson, Syntax and style in "Il Mambriano" of F. C. da F., in ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] contro l'Impero. Allo scoppio della guerra ottenne il grado di cornetta (4 nov. 1733) e prese parte alla ciambellano all'inizio d'ottobre 1779. Ritiratosi a vita privata, fra il 1780 e il 1782 redasse i propri Mémoires.
Il M. morì a Torino il 15 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] egli dà di sé in alcuni explecit: "Florius infortunatus"; ma non è dato sapere le ragioni di questa "sfortuna" o "disgrazia" a cui egli voleva riferirsi. Ogni ipotesi rimane, allo stato attuale delle ricerche., priva di riscontro: non si può sapere ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] dei romanzi cavallereschi, una comicità di stampo borghese, la tecnica narrativa dei cantari. Ma allo stesso tempo aggiungono agli episodi più significativi e conosciuti una esposizione in prosa ed un commento allegorico-morale. Ancora una volta ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] «dispersi nel vastissimo spazio» in una piazza assediata e lasciata deserta dai cittadini: «Giunto in piazza Rusticucci mi si presentò allo sguardo tutta la maestà della Basilica Vaticana e del palazzo pontificio: ma da quella prima impressione mi ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Zeno. Dal 1700 al 1705 ebbe contatti con il libertinismo, soprattutto con F. Bellissomo, suo corrispondente, che vantava allo stesso E. di aver aperto un circolo che annoverava persone di atteggiamento chiaramente anticurialista.
Per le sue tendenze ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] neutralismo. Partecipò al convegno di Bologna (16 maggio 1915), in cui si dichiarò favorevole allo sciopero generale in caso di mobilitazione, e non fu alieno dall'appoggiare quei gruppi della giovane sinistra socialista, guidati da A. Bordiga ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] missionario dell'istruzione popolare, unico mezzo per sconfiggere l'ignoranza, nemica della civiltà e causa prima dell'avvilirnento e della sottomissione allo straniero. Coronato da successo fu il suo impegno per la costruzione di nuovi edifici ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] tre anni dopo alla corte di Parma, grazie a Isabella Pallavicini Lupi. Allo spettacolo, svoltosi alla presenza del giovane Ranuccio Farnese futuro duca di Parma e Piacenza, partecipò nel ruolo della ninfa Amarilli la giovane figlia della marchesa di ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] la notevole cultura musicale agostiniana marchigiana, collegandosi idealmente ai trattati pubblicati da S. Vanni e L. Zacconi.
Recentemente, grazie allo stemma, è stato identificato in un Luchini l'anonimo religioso ritratto in una tela conservata ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...