IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] originale I. lo ha però senz'altro dato allo sviluppo della letteratura ebraica postbiblica con la sua , LX (1994), 1-2, pp. 43-85; G. Battistoni, Tramiti ebraici e fonti medievali accessibili a Dante, I, Hillel ben Shemuel ben Eleazar di Verona, in ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] concesse il canonicato al L., il quale si era impegnato a completare la sua formazione dedicandosi allo studio del diritto civile e canonico (per il breve, che è del 28 febbr. 1436, cfr. Arch. segr. Vaticano, Reg. Lat., 337, cc. 145 s.; Pellizzari, p ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] 1849, pp. 45-54; Intorno alle presenti condiz. della bella letter. in Italia e al modo come migliorarle, in app. a Poesie, II, Napoli 1849, pp. 155-166; Intorno allo scopo cui dovrebbe mirare la bella letter., ibid., pp. 166-176); il rinato interesse ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] si allontanò mai dalla sua terra natia, tutto dedito allo studio e all'erudizione personale, intesa alla raccolta del vasto ha fatta a Dio ne l'adorazione, ne' sacrificii e ne le altre cose appartenenti alla divinità (senza indicazioni tipografiche ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] protagonista espone la propria dottrina. La cosa non piacque al vescovo di Sora che volle la sospensione dello J. e del rettore che aveva consentito lo spettacolo. Allo scandalo provocato dalla recita si aggiunsero, per lo J., le accuse di sodomia ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] dinanzi a Cosimo I de' Medici) già sul finire del 1544, e che a partire dall'edizione lapiniana ebbe una notevole fortuna, con sette agiografia: in quell'anno uscì una sua Vita premessa allo Specchio di conscienza. Opera di s. Antonino arcivescovo di ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] a cura di A. Theiner, Romae 1862, pp. 27 e 37;S. Bongi, Bandi lucchesi del secolo decimoquarto tratti dai per l'Umbria, XXVII (1924), pp. 3-40; G. Raffaelli, B. da Gubbio e le sue opere, in Giornale dantesco, XXXI (1928), pp. 87-248; G. Carducci ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] che il Mussafia aveva attribuito in passato, non senza seducenti indizi a favore, allo stesso G., ma su cui attualmente la critica è più cauta.
Fonti e Bibl.: A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani che… si conservano nella Biblioteca Bodleiana ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] deformata dalla memoria. Il secondo romanzo, Gli occhi, rappresenta psicologicamente e visivamente il triste, amaro ritorno a casa di un ministro dimissionario in seguito allo scandalo che ha coinvolto il figlio (riferimento al personaggio di Attilio ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] dell'opera, costituito da iscrizioni ed emendazioni, fu attribuito da alcuni (pochi) allo stesso tipografo Mazzocchi, con scarso fondamento se non riguardo alla spinta editoriale e alla decisione di portare l'opera alle stampe, da altri all'Albertini ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...