zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] fratturarsi. Pertanto, per ottenere refrattari di caratteristiche elevate, praticamente privi di porosità e resistenti a temperature molto alte, si aggiunge all’ossido di z. (o allo zircone) il 10-20% di stabilizzanti (ossido di alluminio, ossido di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] a lavorazione meccanica.
Da alcuni giacimenti si estrae p. insieme a rame e nichel (come sottoprodotti). Poiché il p. è in parte allo stato nativo come ferro-platino e in parte come arseniuro, solfuro, sulfoarseniuro associato a solfuri di ferro ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] utilizzazione del prodotto d'importazione.
Per ovviare alle difficoltà che potrebbero sorgere nell'approvvigionamento di metanolo èallo studio la possibilità di sostituirlo industrialmente con etanolo; l'etilterbutiletere si ottiene in maniera del ...
Leggi Tutto
TITANIO (XXXIII, p. 934)
Dante Buttinelli
Le eccellenti caratteristiche meccaniche e la discreta resistenza a corrosione del t., unitamente al suo basso peso specifico, hanno aperto di recente a questo [...] la temperatura che regna nel forno, dell'ordine di 800 ÷ 900° C, il tetracloruro di t. (p. eb. 136° C) èallo stato di vapore e, come tale, insieme con l'ossido di carbonio, con il cloro in eccesso, con gli altri cloruri volatili, formatisi dalle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] grave, nei quali riuscirebbero inefficaci le terapie usuali.
La base immunitaria del rigetto. Studiando il diverso destino di allo- e omotrapianti di cute di conigli, lo zoologo Peter B. Medawar, della Oxford University, ripropone l'ipotesi che il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] anche uno strumento mediante il quale un solo uomo possa attrarre a sé mille uomini a forza contro la loro volontà, eallo stesso modo potrebbe attrarre qualsiasi altra cosa. Si possono pure fare strumenti per camminare sul fondo del mare o dei fiumi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] ; si riconoscono anche piccoli brani (dicta) ascrivibili a Lullo, ad Arnaldo da Villanova, alla Tabula smaragdina eallo stesso Ficino. Giovanni da Correggio, dunque, dispone certamente, nella sua variegata competenza, anche di conoscenze alchemiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] . La posizione di Boerhaave di fronte al meccanicismo era, contrariamente a quelle sostenute dai suoi predecessori, più cauta eallo stesso tempo più efficace. Senza entrare nel merito della questione su quali fossero le forme elementari degli atomi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] singolarità diverse da quelle dovute al fatto che due o più corpi si possono trovare in uno stesso punto allo stesso istante. L'esempio fornito da Xia è con 5 corpi nello spazio; fino a oggi il caso N=4 resta una congettura.
Concluso il Programma dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , tranne quest'ultima, sembrano essere il risultato di una forte volontà dei governi di sostenere e orientare le invenzioni nazionali e, allo stesso tempo, favorire l'appropriazione di tecniche straniere.
In Francia, a livello regionale, il sostegno ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...