Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] hanno uno o più atomi di carbonio asimmetrici ed esistono perciò in più forme stereoisomere (il numero di possibili stereoisomeri è 2n, essendo n il numero di atomi di carbonio).
I m. (tranne i triosi) presentano una forma emiacetalica o emichetalica ...
Leggi Tutto
Matematica
Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] ordinali la somma di due numeri è il terzo numero a cui si giunge contando, nella serie naturale, tanti numeri dopo il primo quante sono le unità che compongono il secondo. Si dimostra che le due definizioni portano allo stesso risultato nel caso di ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] Tantalo, condannato nell’oltretomba al supplizio di non poter bere l’acqua che lo circonda. Il t. allo stato metallico fu ottenuto solo molto più tardi (1903) e fu prima usato per filamenti per lampade, poi sostituito dal tungsteno. In natura il t ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] in pochi paesi, rappresentando una forte limitazione allo sviluppo della carbochimica.
Il notevole aumento di costo dei carboni in condizioni tali da minimizzare le reazioni di cracking e il consumo di idrogeno. Si forma una frazione liquida ad alto ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...] i monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delle parti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita dall’esterno senza mettere allo scoperto il focolaio di frattura. In quest’ultimo caso la r. può essere ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] della posizione dell’ossidrile rispetto al legame fra gli anelli benzenici si può avere l’orto-, il meta- e il para-fenilfenolo; si usa allo stato di sale sodico (fenato) come stabilizzante per la colla, per preparare intermedi per coloranti, nell ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] solidi o liquidi a temperatura ambiente si presentano allo stato solido o liquido e la preponderanza degli uni o degli altri nei sia vegetali sia animali (oli di pesce), che allo stato naturale sono liquidi, possono venire induriti mediante ...
Leggi Tutto
Sostanze che vengono aggiunte a un prodotto per conferirgli o migliorarne alcune caratteristiche A. alimentari Si definiscono a. volontari le sostanze che vengono intenzionalmente aggiunte, generalmente [...] per resine Le resine, prima di essere trasformate in manufatti, vengono addizionate con sostanze particolari allo scopo di facilitarne la lavorazione e di migliorarne determinate proprietà sia fisiche sia chimiche.
Gli a. maggiormente impiegati sono ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] , si usa parlare di a. termica. Questa diminuisce al diminuire della temperatura e cessa completamente allo zero assoluto. La teoria cinetica della materia pone in relazione a. termica e calore.
Teatro
Con il termine teatro d’a. si indica una forma ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Portland, Oregon, 1901 - Big Sur, California, 1994). Laureatosi e specializzatosi fra il 1922 e il 1925 al California institute of technology di Pasadena, nei due anni successivi [...] Fu tra i primi ad applicare i metodi della meccanica quantistica allo studio della struttura elettronica delle molecole e utilizzò diverse tecniche sperimentali per valutare le distanze e gli angoli di legame. In campo teorico introdusse il concetto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...