L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] si trovavano nella materia vivente. Divenne anche chiaro che i singoli grassi avevano formule chimiche definite e potevano essere preparati allo stato puro e identificati mediante il loro punto di fusione. Fino ad allora non era mai stato possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] che l''uranio' fosse composto da due componenti inseparabili, UI e UII, e che il decadimento avvenisse secondo lo schema
[3] UI(α riga K più intensa, la Kα, in undici metalli, dal calcio allo zinco, verificava la relazione νKα=(3/4)(Z-1)2R. Questi ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] fiamma. I polimeri LC rappresentano uno sviluppo interessante nel settore delle materie plastiche, poiché, allo stato fuso e in determinati intervalli di temperatura, possiedono caratteristiche intermedie tra lo stato solido cristallino (struttura ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] metà degli anni Ottanta, hanno aperto la strada allo studio delle proprietà di singole molecole. I energia minima fino a un energia limite, detta energia di Fermi EF. Per E>EF un metallo presenta un insieme continuo di livelli di energia, detto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] Electronics Laboratory. Ognuno di questi laboratori era erede diretto dell'impegno di ricerca dell'epoca bellica legato allo sviluppo del radar e il loro lavoro stimolò il boom postbellico dell'elettronica sia civile sia militare.
Il Joint Services ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] quello che accade durante la transizione dallo stato liquido allo stato solido, con la differenza che il numero dei costituenti è di miliardi di miliardi e non soltanto di qualche migliaia.
La transizione liquido-vapore presenta altre caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] che la funzione d'onda totale sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppia di elettroni, è nota come 'metodo di Hartree-Fock', ed è stata sviluppata indipendentemente da John C. Slater (1930) e da Vladimir A. Fock (1930), a partire da ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] occupata dalle molecole di azoto a 77 K, per esempio, è: ωN2=16,2 Å2. La conoscenza, quindi, del valore di xm è fondamentale allo scopo e la superficie specifica del solido sarà: SBET=xmωN2NA dove NA è il numero di Avogadro.
Le isoterme di tipo IV ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] a tetraedro attorno all'atomo di nichel. Tuttavia, poiché si può facilmente ottenere allo stato solido cristallino e non è velenoso, il suo uso in laboratorio è molto più conveniente di quello del nicheltetracarbonile.
8. Processi industriali in cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] al quale viene ceduto calore). Questa equazione implica che l'efficienza possa raggiungere un valore pari a 1 (100%) solamente se T2 è uguale allo zero assoluto, oppure se T1 approssima un valore infinito. Normalmente, la massima efficienza di Carnot ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...