La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] inventata da John W. Hyatt nel 1869); altri trattamenti, studiati tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, portarono allo sviluppo di fibre artificiali, ottenibili per estrusione, che consistevano in cellulosa (rigenerata dopo l'estrusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] plus c'est la même chose! Uno scettico convinto avrebbe potuto fare un'affermazione di questo tipo rispetto allo stato precario della teoria atomica e molecolare nel 1920. I fisici erano divisi sul fatto che l'atomo di Bohr rappresentasse una strada ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] età delle galassie. A quell'epoca una frazione molto maggiore della massa galattica era allo stato gassoso, rispetto a quanto non sia adesso, e la maggior parte di essa probabilmente era costituita da molecole.
Formazione delle molecole interstellari ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] sono state definite ‛cristalloidi', perché possono essere facilmente ottenute allo stato cristallino; viceversa le altre sostanze, quali le gelatine, che diffondono lentamente in soluzione e che non passano attraverso le membrane, sono state definite ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] nuovo soggetti allo stesso processo (fig. 4). Entrambi i filamenti, positivo e negativo, devono of RNA replication of Qβ replicase. In RNA genetics, voI. 1, a c. di Domingo E., Holland J.J., Ahlquist P., Boca Raton, CRC Press, pp. 1-21.
BIEBRICHER, C ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] proprietà funzionali distinte, ma il ruolo reale dei diversi attori molecolari in situ è ancora oscuro. Allo stesso tempo, le tecniche di biologia molecolare hanno aperto la possibilità di esprimere per via ricombinante una proteina eterologa, ossia ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] v. cap. 2)? La stabilità relativa di due stati di equilibrio, ad esempio acqua allo stato liquido e acqua allo stato di vapore a una certa temperatura e pressione, è stabilita dal valore dell'energia libera di Gibbs in quelle condizioni: lo stato con ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] l'utilizzazione delle maree, pochi sono stati i progressi compiuti per ridurre gli elevati costi di impianto, e i maggiori progetti che erano allo studio sono attualmente in una fase di stallo per ragioni o economiche o di impatto ambientale.
Quanto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] provengono in questo caso dalla rivelazione, nell'infrarosso vicino, delle caratteristiche di specie chimiche quali H2O, CO e CO2 allo stato solido (come, per es., il ghiaccio), osservate in assorbimento nella direzione di protostelle giovani. Enormi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] forme di un composto di ruotare il piano della luce polarizzata di un definito angolo in una certa direzione, e quella di altre forme di dar luogo allo stesso effetto, ma nella direzione opposta. L'acido tartarico aveva due di tali forme ('destro ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...