Sono sostanze diverse tra loro per provenienza, per costituzione chimica e per meccanismo di azione: aventi però tutte in comune la proprietà di inibire la tiroide, specie se iperfunzionante. Alcune di [...] iperfunzionali, ma consentono delle remissioni tanto più lunghe quanto più è durato il trattamento (di parecchi mesi); e, associati allo iodio, permettono una migliore e più pronta preparazione degli ammalati all'intervento chirurgico. Il loro ...
Leggi Tutto
Con tale termine si indicano composti chimici formalmente derivati dai borani per sostituzione del gruppo BH− con il gruppo CH. Tale sostituzione è possibile in quanto il gruppo CH è isostrutturale e isoelettronico [...] riscaldamento a 450÷500°C dà l'1,7-C2B10H12 e a 600°C una miscela di 1,7-C2B10H12 e 1,12-C2B10H12. L'1,2-C2B10H12, inoltre, in fase omogenea. Impieghi farmacologici dei c. sono anche allo studio.
Bibl.: R. N. Grimes, Carboranes, New York ...
Leggi Tutto
Esperienze effettuate in Francia e Germania già da molti anni hanno dimostrato che l'azione del cloruro ammonico come fertilizzante azotato è paragonabile a quella del solfato ammonico.
Perciò, per fissare [...] ed ottenere un prodotto granulato che si presta meglio allo spargimento sul terreno. Esso è posto in vendita sul mercato agricolo inglese e tedesco, sotto il nome di "Ammonia-lime" e "Kalkammon".
Bibl.: Angewandte Chemie, marzo 1933, p. 138; Chemical ...
Leggi Tutto
HAUPTMAN, Herbert Aaron
Eugenio Mariani
Scienziato statunitense, nato a New York il 14 febbraio 1917. Nel 1939 conseguì il MA in matematica alla Columbia University e nel 1940 entrò nella carriera governativa [...] J.Karle (v. in questa Appendice) allo sviluppo del ''metodo diretto'' di determinazione della struttura dei cristalli. Nel 1974 ha condiviso con Karle il premio Patterson della Società americana di cristallografia e nel 1985 il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] , caratterizzato in un primo tempo da un brusco arresto allo stadio di metafase o di pre-metafase delle mitosi ( tutte le zone germinative dell'organismo e in tutte le cellule destinate al cambio fisiologico dei tessuti, e in secondo tempo da una ...
Leggi Tutto
. Il nome significa, etimologicamente, "operazione chimica", ma esso è stato usato, a partire dal 1937, negli Stati Uniti (chemurgy), per indicare la ricerca chimica applicata all'utilizzazione dei prodotti [...] la sua attività in diversi rami, che vanno dalla ricerca di nuove piante allo sfruttamento di quelle già esistenti ed attualmente trascurate, allo studio di tutti i cascami e di tutti i rifiuti delle industrie nei più diversi settori ed alla loro ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] cromosomiche, analogamente alle radiazioni ionizzanti. Questa scoperta ha aperto la strada allo studio dei mutageni chimici, uno degli argomenti più importanti della genetica teorica e applicata, cui la A. ha dedicato tutta la successiva attività di ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Sidney il 7 settembre 1917. Ha studiato a Sidney e a Oxford, dove si occupò di ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina; successivamente s'interessò della ricerca [...] grezzi idonei come fonte di cortisone; fra questi identificò la saponina dello steroide del sisal (ecogenina). Dopo il 1950 si è dedicato allo studio della stereochimica delle reazioni enzimatiche nelle quali sono interessati gruppi metilene, CH2 ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Dorchester (Boston) il 26 marzo 1893. Dal 1933 presidente dell'università Harvard a Cambridge, Massachusetts. Membro di numerose società e accademie, ha fatto parte dal 1941 al 1946 del [...] Comitato di ricerche per la difesa nazionale contribuendo alla risoluzione di problemi inerenti allo studio dell'energia atomica ed è stato a più riprese consigliere del presidente Roosevelt per problemi tecnici.
Autore di numerose opere di chimica: ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] di retroazione), realizzandosi così un sistema di controllo automatico ad anello chiuso, allo scopo di stabilire una determinata relazione tra la grandezza d'uscita (grandezza controllata) e quella d'ingresso (grandezza di controllo), per es. che la ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...