(o chimica biologica) Disciplina biologica che studia le sostanze che costituiscono la materia vivente e in particolar modo le incessanti trasformazioni (metabolismo intermedio) cui la materia vivente [...] sulla materia vivente di chimici organici come J. von Liebig e F. Wöhler, la b. si è definitivamente affermata come scienza autonoma nel 20° sec., estendendo il suo campo di indagine allo studio delle proteine, degli acidi nucleici, dei lipidi, degli ...
Leggi Tutto
Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo [...] una positiva (lo ione che si forma dall’atomo privato di un elettrone) e una negativa (l’elettrone in questione o lo ione in cui si trasforma un ione positivo derivante da una precedente prima i., e così via. L’ordine con cui gli elettroni possono ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Trieste 1857 - Bologna 1922); laureatosi (1880) in scienze naturali in Germania, divenne assistente di S. Cannizzaro a Roma; prof. di chimica prima a Padova (1887) e poi a Bologna (1889), [...] decorso lento (preparazione di dichetoni, dell'acido nitrosobenzoico, ecc.). Si dedicò anche allo studio di molte essenze naturali (anice, chiodi di garofano, ecc.) e a ricerche fitochimiche sulla biosintesi degli alcaloidi (per es., sui fattori che ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] inerziale. Un secondo tipo di r. a fusione, del quale sono allo studio le potenzialità e l’attuabilità, è basato sul confinamento inerziale. Il principio base è la compressione di piccole sfere, contenenti all’interno una miscela deuterio-trizio ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] =36); in effetti, il quarto periodo del sistema periodico è caratterizzato da 18 elementi, per l’inserimento della prima serie di 10 elementi di transizione. Il quinto livello, dal rubidio (Z=37) allo xeno (Z=54) ha un andamento analogo al precedente ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] in cavità della roccia, o alcuni Aracnidi di zone aride che ripiegano le zampe sul dorso e si riuniscono in un gruppo di aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai cactus sui quali si aggregano. Premessa alla formazione ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido e liquido) le m. interagiscono tra loro tramite forze dette intermolecolari, mentre allo stato gassoso le m. sono quasi indipendenti le une dalle altre.
1 ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] si ottengono facendo reagire gli idrossidi dei metalli alcalini, allo stato secco, con o. gassoso a temperature molto inferiori a quella ordinaria; hanno formula generale MeO3, dove Me è un metallo alcalino (per es., potassio, rubidio, cesio ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] stato di aggregazione (solido S, liquido L, gassoso G) della fase dispersa e del mezzo disperdente possono essere così classificati (la prima lettera si riferisce allo stato di aggregazione della fase disperdente, la seconda della fase dispersa): S-S ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] lavorabilità alle macchine utensili, facile forgiabilità per colata, per fucinatura, per laminazione, per estrusione; la lavorabilità allo stato plastico è modesta a freddo, ma buona a caldo (200 °C). Nella lavorazione per colata si deve proteggere ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...