GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] storiografia continua peraltro a sottolineare l'ambiguità della personalità di G., sfuggente e poco definita, capace di dotare riccamente monasteri e diocesi eallo stesso tempo insinuare l'immagine di un sovrano profondamente influenzato da modelli ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Sarti, I, p. 291; II, pp. 76 s.: documento ripreso da G. Zaccagnini, in Studi e memorie, XVII, p. 173).
I biografi (dal Sarti al Savigny eallo Schulte) hanno sfiorato le ragioni che impedirono al B. d'ottenere immediatamente il grado di "doctor": il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] discutibile. Accanto alla teoria dell’ordinamento giuridico di Romano, infatti, non poche altre potrebbero essere denominate allo stesso modo; eallo stesso modo sono state anzi denominate, pur essendo tanto diverse da essa da poterle venire non ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] et castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci, Romae 1908, I, pp. 320 ss.; S. Rinaldi, Supplemento bibliogr. al Waddingo eallo Sbaraglia, in Misc. franc., XXVII (1927), pp. 24 s.; S. Zimmermann, J. D. (Georgius Benignus de Salviatis) kao ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Quisisana (Copenaghen, Statens Museum for Kunst), esemplare per questo nuovo modo di vedere il paesaggio, felicemente pittorico eallo stesso tempo semplificato, trova un diretto riscontro in un paesaggio di Dahl dell'agosto 1820, dalla composizione ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] recente che secondo l'autore era la più negletta; di qui la presenza, fra i vari personaggi, dei suoi maestri (da A.M. Salvini a G. Capassi, al padre Benedetto eallo zio Carlo Felice Lami) o dei suoi mecenati, tra cui figura il granduca Gian Gastone ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] spianare l'ascesa al trono dell'ugonotto Enrico di Navarra. La sua posizione fu subito favorevole alla Lega cattolica eallo stretto collegamento di questa con Madrid, come attestano alcuni suoi discorsi inediti.
Già a partire dal 1585 il F ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] del M. nasceva dalla convinzione, condivisa peraltro da numerosi pubblicisti cattolici, che alla preparazione eallo scoppio della Rivoluzione avesse contribuito uno schieramento molto eterogeneo, composto da quanti (giansenisti, philosophes ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] una denuncia anonima alla congregazione dell'Indice (l'identificazione dell'autore con il G., proposta da Redondi, 1983, è, allo stato degli studi, insostenibile), dette luogo a un'ulteriore replica del gesuita, la Ratio ponderum librae et simbellae ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] Né qui giova ch'io m'intrattenga a narrare quanto il Lambertenghi abbia contribuito al rinnovamento dell'Accademia delle scienze e delle arti di Mantova eallo stabilimento della Società Patriottica […] o quanto siasi adoperato a favore del nascente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...