Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] 'analisi dei problemi della crescita eallo sviluppo della teoria della concorrenza imperfetta. Si è anche estesamente interessato di problemi di politica economica inglese, ricoprendo vari incarichi pubblici.
Vita e pensiero
Svolse la sua attività ...
Leggi Tutto
Shimamoto, Shōzō. – Artista giapponese (Osaka 1928 - ivi 2013). Innovativo animatore, insieme a J. Yoshihara e ad altri artisti, del movimento d’avanguardia Gutai (1954), ha elaborato un linguaggio che [...] uno dei più solidi tentativi di applicazione dei paradigmi concettuali del gruppo Gutai. Sperimentatore audace e indipendente, in anni più recenti S. si è dedicato allo sviluppo della ricerca performativa, recuperando la tecnica del bottle crash ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Foggia 1903 - Bari 1968). Prof. univ. dal 1939, insegnò fisiologia umana all'univ. di Bari. Tra i suoi numerosi contributi, che riguardano la biochimica, la neurofisiologia, l'apparato [...] , la fisiopatologia dell'alimentazione, la dietologia e il valore alimentare, la fisiologia dello sport e del lavoro. Dedicò alcune ricerche allo studio della sensibilità dell'apparato ungueale eallo studio della percezione del suono in particolari ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Lipsia 1878 - Bruxelles 1942). Figlio di un ricco banchiere, nella sua vita godette di tutti i privilegi di una consolidata fortuna borghese; si segnalò, tuttavia, come uno dei critici [...] nel proporre e dissacrare e alla saggistica (Berlin oder Juste Milieu, 1921, Tasso oder Kunst des Juste Milieu, 1921, e l'autobiografico Vorkriegseuropa im Gleichnis meines Lebens, 1936), rimanendo sostanzialmente ancorato alla stessa tematica eallo ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (Caltanissetta 1943 - Roma 2000). Laureatosi a Palermo con C. Brandi (1965), lo seguì a Roma (dal 1968); nel 1974 fu funzionario alla Soprintendenza di Parma e Piacenza, quindi [...] ma con autonomia e spirito critico, dando nuovo impulso all'attività dell'Istituto eallo sviluppo teorico- ed estetica. Numerosi i suoi contributi su problemi di conservazione e restauro di materiali tradizionali o nuovi (da ricordare gli ...
Leggi Tutto
Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] realtà medievale come molteplicità di ordinamenti originari che si affiancano e si completano tra loro eallo stesso tempo si legano alla scienza giuridica che li inquadra e li interpreta alla luce del diritto romano canonico (Ordinamenti giuridici ...
Leggi Tutto
Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] un assetto democratico sono sfociate nel gennaio 2022 in violenti scontri di piazza che hanno portato all'arresto del presidente Kaboré eallo scioglimento del governo a seguito di un golpe militare guidato da P.-H. Sandaogo Damiba, che ha assunto il ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore politico (Poggio a Caiano 1730 - Pisa 1816). Medico in Asia Minore fino al 1755, prof. d'italiano e commerciante a Londra, in questa città si legò d'amicizia con B. Frank lin e, [...] Europa nel 1785, fu agente del re di Polonia a Parigi dal 1788 al 1791 eallo scoppio della Rivoluzione fu vicino agli elementi moderati e fu con Mirabeau, La Fayette, Condorcet e altri fra i fondatori del Club dell'89; visse poi a Varsavia (1791-92 ...
Leggi Tutto
Scrittrice indiana di lingua inglese (n. Mussorjee 1937). Di madre tedesca e padre indiano, i temi dei suoi romanzi riguardano la società dell’India postcoloniale, soffermandosi con attenzione sulla condizione [...] un proprio progetto di vita o di sottrarsi a una realtà poco accogliente, tra disillusioni e insoddisfazioni. La sua prosa, puntuale eallo stesso tempo densa di significativi rimandi, possiede un notevole capacità evocativa di suoni, immagini, odori ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] eallo spettacolo (1976-78), e questore della Camera dei deputati (1987-92). Nel 1973 è entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione del commercio del turismo dei servizi e delle professioni della provincia di Milano, di cui dal 1995 è ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...