BACCELLI, Guido
Mario Crespi
Nato a Roma il 25 nov. 1830 da Antonio, chirurgo illustre, e da Adelaide Leonori, dopo aver studiato nel collegio Ghislieri nella città natale, iniziò all'università lo [...] prolungata la vita). Il B. dette un grande impulso all'affinamento dell'indagine semeiologica toracica e addominale eallo studio della patologia cardiovascolare: nel 1863 dimostrò sperimentalmente che i rumori patologici endocardiaci si apprezzano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] alla testa delle sue truppe, da cui aveva tratto discrete fortune, e le ricompense accumulate gli consentirono di condurvi un tenore di vita dedito al lusso eallo sfarzo. Vi facevano gioco anche le relazioni transnazionali costruite nel corso della ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] motivi canonici del suo cinema, ossia la messa in scena e l'ambiguità dell'identità femminile, di non dedicarsi esclusivamente alla la douce (1963; Irma la dolce), eallo scambio di identità tra una prostituta e una moglie borghese in Kiss me, stupid ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] al soggettista (ideatore di storie originali) eallo sceneggiatore (partecipe, secondo la prassi italiana, ma soprattutto in quelli non realizzati come La casa dei tic nervosi e Totò il buono, entrambi scritti per Totò, Buoni per un giorno, ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] ai vari minerali di boro che si trovano nella regione, minerali così difficili a studiarsi perché generalmente commisti eallo stato di grande suddivisione, egli aveva acquistato una particolare, indiscussa competenza. I minerali di Larderello sono ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] settimana di studio [7-13 aprile 1959] del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo di Spoleto (La rinascita cattolica dell'Occidente di fronte all'arianesimo eallo scisma, Spoleto 1960, pp. 15-41). Del Centro il B. era del resto uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] conoscenza dei primitivi toscani, lo portarono a una ricostruzione del paesaggio "moderna, quasi geometrica, ma sempre legata alla natura eallo stato d'animo". (R. De Grada jr., 1983, p. 303). Una mostra del 1921, la sua prima personale a Firenze ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] alla formazione di una ricchissima biblioteca di letteratura italiana e straniera, eallo studio delle scienze naturali e della filosofia. A Messina acquistò una tipografia, che trasferì a casa sua, e con cui stampò quasi tutte le sue opere: raccolte ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] Angeles di Bread and roses oscillano infatti tra retorica e manierismo, e fanno decisamente rimpiangere la vitalità e l'ironia dell'episodio scozzese di Poor cow. Più affini invece al temperamento eallo stile dell'autore altri film in cui egli ha ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] nella direzione di una sempre più schietta naturalezza: forse qualche maggior attenzione al Ribera eallo Honthorst o allo Stomer, le cui "notti" parrebbero avergli suggerito nuovo interesse per i noti testi del Cambiaso (Morte di Catone, Genova ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...