CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] 1866 per motivi di salute - furono di intensa operosità. Attratto da molteplici interessi, si dedicò alla ricerca erudita eallo studio dei classici, pur mirando nello stesso tempo al contatto con più ampie zone di lettori attraverso la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] il suo interesse: nel complesso, l'esperienza contribuì a convincere il M. a dedicarsi definitivamente all'etnologia eallo studio delle culture orientali.
In ottobre, prima di rientrare in Italia, decise di effettuare, da solo, una breve spedizione ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] di Palma il Giovane (Murano, Museo vetrario).
Tutti questi dipinti, perfettamente consoni ai dettami eallo spirito della Controriforma per la scelta degli argomenti e per il pietismo profondamente interiorizzato che li anima, rivelano da parte del C ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] ne fu testimone. Nell'insieme riuscì a dare un quadro interessante e veritiero dell'oppressa e sconvolta Cina dei Mancesi, che egli descrisse ansiosa di rinnovamento eallo stesso tempo fortemente affetta da xenofobia.
Ai meriti di informatore il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] Académie de Musique di Parigi con il titolo de La scaltra governatrice eallo Schlosstheater di Berlino nel 1754 col titolo Die Schulmeisterin, gli procurò fama internazionale e l'indiscussa reputazione di maestro dell'opera buffa. Frattanto dal 1749 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] avvicina i due generi tradizionalmente distinti, come qualificazione per eccellenza di un esercizio di scrittura che èallo stesso tempo esercizio morale e spirituale.
Nel 1938 Falqui, costruendo un'antologia di prosatori d'arte, tra i quali incluse ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] generose donazioni di materiali archeologici a Dresda, Ginevra, Lione, Marsiglia, Monaco eallo Stato pontificio, e di esemplari di flora e fauna a varie accademie e musei.
Fonti e Bibl.: Importanti fonti per la biografia del D. sono, insieme con l ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] struttura della figura, riunì con grande capacità in una sintesi personale riferimenti al classicismo seicentesco (Reni) eallo stile della prima generazione neoclassica, ancora permeato di quella complessità di stimoli tipica del primo Settecento ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] (Gy"r), "sulla qual piazza aggiravansi tutti gli sforzi di quella campagna" (Promis, p. 657). Piazza di copertura e, allo stesso tempo, di manovra, Giavarino fu presa sotto assedio dalle truppe di Sinān Pasha proprio nel 1594, mentre ospitava le ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] . Senza tener conto dell'ordine del generale che lo inviava a Bucchianico, sostenne davanti alla Consulta, al cardinal Ginnasi eallo stesso Oppertis le sue posizioni, costringendo quest'ultimo a ritrattarsi.
Negli ultimi anni della sua vita C. abitò ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...