COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Segovia. Donde essa, disperata, si appella, il 30, al segretario di Stato cardinal Cibo eallo stesso pontefice accusando, più ancora che il carattere impulsivo e violento del marito, la mala suggestione su di lui esercitata da un pessimo consigliere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] realizzò la Pala Magrini per S. Michele in Foro (in situ) e il 29 settembre di quell'anno si impegnò con Niccolò Bernardi a dipingere con assiduità all'esplorazione eallo studio dei monumenti antichi. Tale interesse è adesso documentato da un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] legislativi, considerati poco rispettosi del contesto politico locale nell'apportare modifiche alle leggi vigenti, eallo stile eccessivamente severo e sbrigativo del suo governo. Di tali sentimenti rimane traccia in alcune lettere in cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] di Napoli’. L’apparenza di un lavoro libresco (si trattava in realtà dell’embrione di una opposizione anche politica), dovuta alla prudenza eallo stato di semiclandestinità in cui operò questa nuova generazione, non valse a impedire censure ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] del secondo governo Craxi, varato il 1° agosto 1986, continuarono i contrasti. Si arrivò così alla crisi definitiva eallo scioglimento delle Camere.
Un punto sul quale Craxi riuscì ancora a incidere fu quello della governabilità. A parte le ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] di Dario, poiché in quella occasione sconfisse tutti gli avversari laureandosi campione del mondo davanti al francese René Bougnol eallo svedese Per Carlesson. La gara di Dario fu sofferta soprattutto per i crampi avuti durante l'assalto decisivo ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] capitale lombarda. Meno reticente dei rappresentanti della città, il papa si oppose non alla istituzione ma alle sue procedure spagnole eallo sconfinamento del potere civile in campo religioso. Era il punto di vista di C., che nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] morte, che iniziano la riflessione sulla "vita silenziosa" degli oggetti e la loro diversa reazione all'aria eallo spazio.
Tra il 1921 e il 1924 una serie di pubblicazioni e di mostre contribuirono all'affermazione della sua pittura.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] , che deve essere invece cosa personale, nascere insieme col pensiero; e a quegli scrittori che si costringevano entro moduli estrinseci e scolastici, ai boccaccisti eallo stesso Boccaccio contrappone l'esempio del suo Cellini, illetterato in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] , inclusiva delle cosiddette partite invisibili. A sua volta, questa situazione viene ricondotta alla debolezza della struttura produttiva eallo scarso spirito d’intrapresa dei cittadini del Regno di Napoli: il tema con il quale Serra apre il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...