PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] dei primi anni di Accademia, quando con grande meticolosità Filippo si confezionava i pennelli da sé e, nell’eseguire i disegni, non ricorreva mai allo sfumino, ma copiava anche i tratti del bulino, così come li aveva distribuiti l’incisore (Morelli ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] relativi a un acquedotto a Supino, presso Frosinone: delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale riferibile sia alla giustizia innocenziana sia allo Spada, sovraintendente della fabbrica.
In ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nella profusione degli ornati sulla volta e sulle pareti, nelle dorature e nelle figure in stucco che incorniciano le scene e siedono sui frontoni. Ancora una volta lo stucco si rivela congeniale allo scultore e gli permette di modellare figure, come ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] appaiono, pur nella conservazione sofferta, rispondenti allo stile sperimentale dell’attività giovanile di Pacher. stato pubblicato (Bonsanti, 1984) un trascurato documento del 1498 che è in un libro di conti dell’abbazia, secondo cui furono pagati ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] s. Francesco, databili intorno al 1260, egli denota in effetti una certa interpretazione del patetismo giuntesco ma, rispetto allo studiato e lucente plasticismo del Crocifisso di S. Maria degli Angeli, non vorrà - o non saprà - mai discostarsi da un ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] questi edifici un unicum. Tema ricorrente nelle facciate era quello della farfalla, nelle sue più svariate applicazioni e trasformazioni. Allo stesso modo la cancellata su via S. Donato della birreria-spaccio Metzger (ampliamento degli anni 1903-1904 ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] state affidate a Ennio Quirino Visconti, allo stesso gruppo di disegnatori e incisori, attivi per il catalogo del il F. aveva cominciato in quell'anno a incidere una copia dell'Ercole e Lica di spalle (Campanile, 1982-83, p. 93; Canova..., 1993, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] punto di vista egli svolgesse un ruolo preciso (Ceccuti). Di fatto, allo scoppiare della guerra contro l'Austria nel 1848, il L., con Mussini e gli altri allievi di studio e come del resto avevano fatto o stavano per fare molti altri frequentatori ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] fabbrica, uno trapezoidale e l'altro rettangolare, in un nuovo edificio di inusitate forme collegato allo scalone principale di di C.), in Biul. Hist. Sztuki i Kult. (Boll. stor. di arte e cultura), II (1933-34), 3, pp. 174 ss.; P. Biegafiski, A. C ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] opere conservate a Ca' Rezzonico, intitolate di consueto L'allegra coppia, le Lavandaie, le Filatrici e La polenta e ormai concordemente riferite allo stesso momento. Al nucleo del museo veneziano vanno inoltre accostati tra gli altri, sotto il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...