CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] , mentre la chiesa è collocata in posizione diagonale rispetto al centro. Allo schema astrattamente unitario corrisponde progettuale fine a se stessa, lo sfoggio di conoscenza geometrica e di abilità tecnica che ha raggiunto il suo apice alla fine ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] collegiata, con brani di muratura del 13° secolo. Di grande interesse è poi la casa in Beukerstraat, nrr. 65-67, risalente probabilmente al 14° secolo.Allo Stedelijk Mus. si conservano alcuni oggetti medievali. Il più importante, benché danneggiato ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] il Codex traditionum (Stiftsarch., 1); nella biblioteca (Stiftsbibl.) sono custoditi necrologi e cronache. Nello Stadtarch. sono infine raccolti pochi altri documenti medievali, oltre allo statuto civico del 1298.Malgrado non siano note vedute della ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] di un artista itinerante probabilmente laico, formatosi nel Poitou.L'abate Robert de Torigny tra il 1154 e il 1186 diede nuovo impulso allo scriptorium, anche se i manoscritti decorati databili a quegli anni sono pochi: il cartulario dell'abbazia ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] sec. 13° risale l'erezione di edifici pubblici, fra i quali è documentato dalle fonti il Rathaus, forse sul medesimo sito di quello attuale, più recenti attribuiscono la paternità dell'opera allo stesso architetto che costruì il corpo longitudinale ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] Walicki, J. Zachwatowicz, Sztuka polska przedromańska i romańska do schyłku XIII wieku [L'arte polacca preromanica e romanica fino allo scorcio del sec. 13°], Warszawa 1971; J. Pudełko, Zagadnienia urbanistyczne średniowiecznej Legnicy [Problematiche ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , rinvenuta a Pignone in Lunigiana. Allo stato attuale è impossibile dire se a Fanano abbia Levanto, Genova 1870, pp. 36-39, 93-101; V. Promis, Gli architetti e l'architettura presso i Romani, Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] Formoso (891-896), tra gli ultimi anni del sec. 9° e il 10°: per suo volere fu ristrutturato il mausoleo nr. 13, a Nola, ivi, pp. 161-181; P. Testini, Note per servire allo studio del complesso paleocristiano di S. Felice a Cimitile (Nola), MEFRA 97 ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] alto livello, portò con sé l'impiego della c. quale noi la intendiamo e che aveva già i suoi presupposti nelle civiltà più antiche. A parte il mediante biette che permettono la scomposizione di essa allo scopo di una sostituzione del dipinto. Per ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] con l'Opera negli anni successivi, anche in relazione allo stesso cantiere.B. fu di nuovo caputmagister dell'Opera . I tre progetti, Firenze 1984, pp. 7, 53-54, 74-75, 133-138; E. Bassan, s.v. Dami, Benci (Bencivenni) di Cione, in DBI, XXXII, 1986, pp ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...