POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] fonte, sorgente', con riferimento allo strato acquifero sotterraneo trovato. La cisterna è denominata kinstérna (con le m 3 a m 14 di lunghezza, da m 2 a m 12 di larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] ), concepito originariamente per allietare la corte. A questo libro, di cui esistono diverse copie coeve allo stesso al-Jazarī, si dedicarono copisti e miniatori. Ward (1985) ha dimostrato l'esistenza di una scuola di miniatori a Diyarbakır agli ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] relativi a un acquedotto a Supino, presso Frosinone: delle difficoltà incontrate e delle sue intenzioni per una mostra d'acqua egli scrisse al cardinale riferibile sia alla giustizia innocenziana sia allo Spada, sovraintendente della fabbrica.
In ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] dei Cistercensi a Chiaravalle della Colomba (1136) e a Fontevivo (1142), abbazie fronteggiantisi lungo il confine tra Parma e Piacenza in relazione allo sfruttamento dei pozzi salini di Salso e alla bonifica del territorio; iniziate in età bernardina ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] del Liber de regno Siciliae afferma che, dopo gli avvenimenti che seguirono l'omicidio di Maione di Bari, re Guglielmo I si dedicò allo svago e al riposo (otio quietique vaca[bat]), chiedendo ai suoi consiglieri di non dargli nessuna notizia triste ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] 'inizio dell'Ottocento.Le chiese medievali dell'O. Settentrionale sono perlopiù costruite in tufo o in laterizi e coperte da volte lignee a scafo, allo scopo di realizzare strutture leggere, adatte alla natura acquitrinosa del terreno. Al pari dell'O ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] e abbellimento "con il favore dello stesso Federico e le elargizioni dei cittadini" (Calò Mariani, L'ornato e l'arredo, 1995, p. 385). Allo , pp. 567-568.
R. Bonelli-C. Bozzoni, Federico II e la cattedrale di Altamura, "Antichità Viva", 2-3, 1982, pp ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] con le continue guerre. Il trasferimento delle attività commerciali a Ṣabra al-Manṣūriyya e una terribile pestilenza, scoppiata nel 395 a.E./1004-1005, contribuirono allo spopolamento della città, che probabilmente si ridusse allora a un terzo ca ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] la datazione dell'intera cappella deve essere ricondotta allo stesso periodo. Essa è di dimensioni ridotte, lunga non più di m. 14 e più simile a uno scrigno che a un edificio vero e proprio (è peraltro possibile che fosse destinata ad accogliere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] potuto fissare, per esempio, il diametro di una colonna in rapporto allo cai e alla sua classe e dunque alla struttura e alla grandezza dell'edificio e tornare alle unità comuni per determinarne l'altezza. Tuttavia qualche indicazione contenuta ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...