Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] materie prime costituiscono, oggi come ieri, solo delle riserve disponibili, ma non utilizzate o non utilizzabili allo stato delle tecniche e nella configurazione delle esigenze del periodo cui ci si riferisce. Solo alcune materie, quelle appunto che ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] i due lati dei muri fino al loro congiungimento. L'intradosso, dalla forma ogivale piuttosto slanciata, è in alcuni casi nascosto allo sguardo da un soffitto ligneo posto all'altezza dell'imposta dell'arco. Rispetto all'audacia delle costruzioni ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] tenuti disgiunti, ma utilizzati sapientemente, per ottenere un effetto di intima coerenza, allo stesso tempo architettonica e decorativa.
Il monumento, eretto dal Senato e dal popolo romano per Costantino, si presenta come un arco trifornice, con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] .C.) l'architettura si adeguò allo sviluppo di nuovi assetti urbani, più complessi e regolari. Quanto alle costruzioni religiose, tarda): il tempio di Artemide (terzo quarto del I sec. a.C.) e il tempio di Zeus Megistos (I sec. d.C.) a Dura-Europos ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] il decorativismo nazionalista postsovietico. Diverso ovviamente il caso della Russia in cui allo sviluppo colossale di Mosca, ricco, esibizionista e con uno scarsissimo controllo nel disegno urbano, corrisponde la depressione di molte delle città di ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , da schermi intelligenti e supporti interattivi, si mescolano e si aggiungono allo strato fisico dell’edilizia tradizionale. L’interazione fra reale e virtuale, luoghi in cui è richiesta la nostra presenza fisica e luoghi nei quali è richiesta una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Elladico II, la nascita di agglomerati urbani porta allo sviluppo di gruppi di abitazioni raccolti in isolati: ad Thermos, Tris Langadas), quello ad un solo vano (ad es., a Krisa, Casa E; a Nichoria, Casa IV-9; a Tirinto, vano O, Edificio III; a ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nella casa medievale del quartiere sudoccidentale.La chiesa di S. Paolo, ridotta anch'essa allo stato di rudere, è pressoché priva di indagini archeologiche; è di impianto esagonale (larghezza m. 8,52) con abside sul lato orientale poco aggettante ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] di disegni rupestri libico-berberi del cosiddetto "periodo dei carri". Grazie allo scavo di oltre 60 monumenti funerari è stato possibile seguire l'evoluzione dai riti mortuari antichi (fine del Neolitico, 3500 a.C. ca., periodo a cui risalgono ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1-66; A. Peroni, Nota sulla ''situla'' di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle fondazioni medievali dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana, V ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...