Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] (fig. 3). Come si vedrà più avanti, il fenomeno dell' amnesia infantile è stato ed è tuttora un problema molto dibattuto anche dagli psicologi interessati allo sviluppo cognitivo umano. Molti autori hanno ipotizzato che questa ridotta capacità di ...
Leggi Tutto
La risoluzione dei conflitti nei primati
Frans B.M. de Waal
(Yerkes Regional Primate Research Center, Department of Psychology, Emory University, Atlanta, Georgia, USA)
Filippo Aureli
(Yerkes Regional [...] consiste nel prestare attenzione al comportamento di grattarsi: un comportamento ben noto che si associa allo stress e all'ansietà. F. Aureli e C. van Schaik (1991) hanno riscontrato un notevole aumento della frequenza del grattarsi in individui ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] ormonali (epulidis gravidarum), la scarsa igiene orale e i microtraumi. Il trattamento consiste necessariamente in un'asportazione completa, allo scopo di evitarne la recidiva.
4.
Ortodonzia
L'ortodonzia è la branca dell'odontoiatria che mira alla ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] , ma i tipi più recenti influiscono anche sul sistema serotoninico. Un farmaco importante in tal senso è la clomipramina, che, allo stesso modo della imipramina, ha effetti antipanico, ma risulta anche efficace nel trattamento dei disturbi ossessivi ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] diretta del neurone VUMmxl può sostituire la stimolazione antennale utilizzando ricompense zuccherine e che la stimolazione di VUMmxl accoppiata a odori porta allo stesso tipo di risposta condizionata che si osserva nell'apprendimento associato a ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] una volta liberato, commetterà un errore nella direzione di navigazione proporzionale allo sfasamento fra il ciclo artificiale e quello naturale (v. i saggi di F. Papi e di E. Gwinner, in questo volume).
Anche la sincronizzazione dei cicli annuali di ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] l'età della linea germinale. Comunque la divisione tra linea germinale e linea somatica non riguarda necessariamente lo stadio dello sviluppo; può anche essere raggiunta dal ritorno allo stadio di singola cellula nel ciclo vitale quando la singola ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] da depositi di cheratina. Nei Mammiferi, le labbra sono ben separate dalla mascella e dalla mandibola e acquisiscono una notevole mobilità grazie allo sviluppo di una muscolatura facciale specifica di questa classe. Nei Mammiferi, l'apertura buccale ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] tendenze ripetitive. Ci sono molti lavori riassuntivi che illustrano l'approccio comparativo e filogenetico allo studio del comportamento (Miles e Dunham, 1993; Gittleman e Decker, 1994; Martins, 1996).
L'origine del comportamento
Uno dei problemi ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] risultano disturbati da trattamenti che interferiscono con la percezione del campo magnetico terrestre. La ricerca si è perciò indirizzata allo studio di meccanismi di navigazione olfattiva. La scoperta che le procellarie sono attratte dal solfuro di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...