Uomo di stato boero (Vaalbank presso Colesberg, Colonia del Capo, 1825 - Clarens, Svizzera, 1904). Comandante dell'esercito del Transvaal Indipendente (1864), capeggiò la rivolta dei Boeri fino al riconoscimento [...] (riconoscimento dell'autonomia del Transvaal, per la pace del marzo 1881), e fu poi per quattro volte presidente (1883, 1888, 1893, 1898). britannica, immigrati nel Transvaal in seguito allo sviluppo dell'industria mineraria nel Witwatersrand, ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] l’una nella battaglia dei Campi Catalaunici contro Ezio (451) e l’altra dopo l’ambasceria di papa Leone (452), l’improvvisa morte di Attila (453) portò, per la discordia dei figli, allo sfaldamento del suo regno. Respinti dalle popolazioni germaniche ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] ed evitare la crisi di sovrapproduzione. Negando valore all'individualismo e alla libertà economica e ispirandosi alla teoria organica dello stato di Hegel e Schelling, R. affidava allo stato l'attuazione delle riforme senza rendersi conto delle ...
Leggi Tutto
Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] Don; divenuta possedimento dei Russi nel 1771, in seguito allo sviluppo assunto da Odessa e Taganrog, decadde.
La Penisola di K. (russo Kerčenskij Poluostrov) è la sezione più orientale della Crimea a cui è saldata per l’istmo di Feodosija tra il Mar ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] insurrezionale a Canton, esulò in Giappone. Viaggiò frequentemente nell'Asia sud-orientale, in Europa e negli USA, allo scopo di propagandare le sue idee e di costituire cellule di sostenitori tra i Cinesi all'estero. Nel 1905, a Tokyo, divenne ...
Leggi Tutto
Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), [...] il criterio della vita pratica, orientato alla ricerca del piacevole e del quale A. dette, se non l'elaborazione sistematica del precedente, dalla cui figlia, Arete, era stato iniziato allo studio della filosofia; onde, anche per distinguerlo dall'avo ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] sull'esecutivo. Attaccato all'interno dalle forze di opposizione e indebolito dalla sospensione degli aiuti economici allo Zaire, decretata a partire dal 1990 da Francia, Stati Uniti e CEE, M. cercò inutilmente di rafforzare la propria posizione ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] titolo di granduca, dopo la sua morte Ferrara passò allo Stato pontificio.
Vita e attività
Figlio (Ferrara 1533 - ivi 1597) di Ercole II e di Renata di Francia, educato alla corte francese, salì al trono il 26 nov. 1559. Rimandata per volontà di Pio ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] ministro M. Erzberger per la Germania, dal maresciallo F. Foch e dall’ammiraglio R.E. Wemyss per l’Intesa, pose termine alla Prima guerra mondiale: i Tedeschi si obbligavano allo sgombero di tutti i territori occupati, compresa l’Alsazia-Lorena; alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (6,2 km2 con 5434 ab. nel 2007), situato sulla costa meridionale della penisola sorrentina, su un ripido pendio, con le pittoresche case di tipo orientale disposte su gradini [...] L’amenità del paesaggio, la mitezza del clima, dovuta allo schermo dei Monti Lattari che riparano la città dai venti da una tempesta (1343), venne soppiantata dalle rivali Pisa, Genova e Venezia. Dopo essere stata data in feudo ai Sanseverino, ai ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...