La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] né il Classico della pietà filiale erano canonizzati. L'Istruzione elementare è una categoria che in questo periodo comprende opere destinate all'apprendimento eallo studio della scrittura. La sequenza dei Sei classici, pur formando un corpus ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di sviluppo: il tutto entro una cornice teorica permeabile al volontarismo eallo storicismo, e dunque sostanzialmente antinaturalistica. Rispetto al modello schulziano, il LUZZATTI, Luigi introdusse il principio della responsabilità limitata ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] valore di luoghi della memoria: così la clamorosa perdita di Vittoria (1247), l'accampamento costruito durante l'assedio di Parma, eallo stesso modo, quando Federico II era rientrato nel Regno, la cattura di re Enzo a Fossalta (1249).
Il fallimento ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] arricchire quel tessuto civile che era insieme il vanto e il cruccio dei Lombardi. Sottoscrisse così per le esposizioni del 1871 e del 1881 come per la fondazione del Museo industriale. E, allo stesso modo, sottoscrisse per la nascita della Società ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] legame sacro che univa l'imperatore a Dio, mentre invece, amministrata dalla Chiesa e con il crisma, sottolineava che i soli sacerdoti potevano conferire ai re eallo stesso imperatore la sacralità di cui avevano bisogno. Questa sacralità inoltre era ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] endogamica, volta a unire gli eredi di Galeazzo con i propri, Bernabò cercò infatti di preservare l'unità del dominio eallo stesso tempo di affermarvi la sua primazia come maior domus: questo il senso della doppia unione matrimoniale che nel 1380 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] parole, il rapporto tra il 'non c'è' e il 'c'è' non è il rapporto tra noumeno e fenomeno, assoluto e relativo, ma piuttosto tra potenzialità e manifestazione.
Dire che la Via (Tao) èallo stesso tempo l'uno e l'altro equivale a dire che essa designa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] ) portò alla nascita dei Laboratori centrali della sanità pubblica (1887), dell’Istituto vaccinogeno dello Stato (1888), eallo sviluppo della rete dei laboratori locali di igiene pubblica, fortemente voluti da Stanislao Cannizzaro. Si trattava di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] per citarne alcuni, Lu Deming (550-630 ca.), Kong Yingda (574-648) e Ge Wenda ‒ si erano formati proprio in questo tipo di scuole. Oltre alle conoscenze di base eallo studio dei Classici fondamentali, i programmi prevedevano la trattazione di alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] ‘sanzioni’ della Società delle nazioni, prese avvio il periodo dell’autarchia ‘ufficiale’: l’Italia avrebbe dovuto combattere al di là dei mari eallo stesso tempo svincolarsi dalle importazioni. Era veramente possibile per l’Italia fare una guerra ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...