La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] filosofia. Il primo libro era dedicato all'economia rurale propriamente detta, vale a dire alla gestione eallo sfruttamento dei terreni, e all'agricoltura stricto sensu. Il secondo libro era consacrato all'allevamento, il terzo alla pastio villatica ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] che vi fanno riferimento. In questi termini si esprimeva anche Duchesne nell'introduzione alla sua edizione del Liber pontificalis, eallo stesso modo W. Levison, nel suo studio del 1924, fondamentale per la storia del testo degli Actus. Quest'autore ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] imperatore Costanzo, fa confiscare la metà delle derrate alimentari (panis publicus) che Costantino il Grande aveva donato alla città98 e, allo scopo di datare il concilio di Serdica, in un’occasione si menziona la morte di Costantino (il testo parla ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] nucleari avevano portato non solo alla guerra, ma anche alla sua utilizzabilità da parte della politica eallo stesso sistema delle relazioni internazionali. Dominava allora l'idea che fosse sufficiente una rappresaglia massiccia, che giustificava ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] riforma dei Fondi strutturali europei ispirata al decentramento delle competenze, all'attenzione alle forme di sviluppo locale, alla costruzione eallo sviluppo dei distretti industriali. I diversi strumenti di intervento, differenziati per tipologia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] proprio, senza preoccuparsi in alcun modo dei meriti e dei servizi dei loro subalterni ".
La chiarezza del suo giudizio non si è mai lasciata velare da legami d'amicizia, né da sentimenti di riconoscenza. Èallo zio don Juan ch'egli dovette d'essere ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] all’imperatore28.
Il magister officiorum
La carica di corte più nota (eallo stesso tempo più significativa e di rango più elevato) istituita nel periodo di Costantino è senza dubbio quella del magister officiorum29, il cui nome era in origine ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] per instaurare un regime della verità, ha alla lunga svelato l’arcano della sua iniziale fortuna nel mondo contemporaneo e, allo stesso tempo, le sue profonde contraddizioni. Se per un certo tratto della loro storia i movimenti fondamentalisti si ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] 'altro l'amministrazione della difesa, destinata al supporto logistico e amministrativo, agli approvvigionamenti, alla ricerca eallo sviluppo, alle infrastrutture, alla gestione del personale e così via. La specificità degli ordinamenti militari si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] cadaveri di coloro che sono morti di malattia una facile via alla conoscenza della parte colpita eallo scoprimento delle cause del morbo. Allo stesso fine tendono i musei di cose naturali, esistenti un po' ovunque, specialmente quelli che mostrano ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...