VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] che il veicolo vuoto dovesse dare la precedenza a quello semicarico e quest'ultimo, a sua volta, a quello carico. E, allo stesso modo, il cavaliere doveva fare spazio al veicolo e il pedone al cavaliere. Naturalmente, in questo quadro, valeva in ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] nel medio termine, a essere indispensabile, su mandato o meno, purché l'intervento si ispiri ai principi eallo spirito della Carta. È in questo contesto che, primariamente, va ricercato il significato delle missioni di pace italiane.
Le missioni di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] storia della gens, dalle sue mitiche origini scandinave fino alla creazione eallo sviluppo del suo regno felice. Questo percorso è parte di un quadro storico vastissimo e coerente, che va oltre la necessità dei rapporti con i protagonisti (spesso ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] messa in atto da Costantino, ad una serie di misure cumulative eallo stato delle finanze pubbliche in generale. Le affermazioni esagerate e critiche contenute nell’anonimo De rebus bellicis circa i presunti cambiamenti che Costantino avrebbe operato ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] di Santa Sofia, il pellegrino menziona le profezie escatologiche che preannunciavano il ritorno alle origini dell’Impero romano-orientale eallo stesso tempo la conversione del popolo ebraico:
Già Dio ha visitato noi cristiani con la sua misericordia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] tuttavia, sempre più rare rispetto all’ampia diffusione di opere dedicate alla dimostrazione fisica della struttura eliocentrica eallo studio del sistema solare.
Per altro verso, l’affermazione del corpuscolarismo ispirò iniziative inquisitoriali di ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] papa faceva rilevare che, ben lungi dall'emendarsi, i Frati Minori si erano mostrati ancora più avidi di guadagno eallo stesso tempo più fieri della loro prerogativa evangelica. Segnalava che nel caso di beni fungibili, la differenza fra proprietà ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] in maniera particolareggiata delle sue favolose ricchezze fu Marco Polo, veneziano, di famiglia di mercanti. Marco, insieme al padre eallo zio, raggiunse, dopo anni di viaggio, Pechino. Qui regnava il sovrano Kubilai, Gran Can dei Tartari, che lo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] mancava di ricordare, in una veloce retrospettiva all'inizio del De bello neapolitano, il fastidio dato da Federico alla Chiesa eallo stesso tempo di elogiare l'imperatore nel De magnificentia per l'erezione dei castelli, dopo aver ripreso sul piano ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] Qualcosa di simile si può dire per la famiglia ‘mediterranea’, motore immobile di un numero incalcolabile di nequizie e, allo stesso tempo, capro espiatorio fondamentale di tutte le mancanze registrate nello sviluppo dell’area. All’esaltazione di una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...