I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] tutti i regnicoli italiani di sesso maschile – eccetto alcune incompatibilità e incapacità stabilite per legge – che abbiano compiuto 30 anni e prestino giuramento di fedeltà al re eallo Statuto. I deputati, eletti per cinque anni, non hanno diritto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] entro 24 giorni, il Senato della Repubblica sarebbe stato colpito da scomunica e tutto il territorio dello Stato da interdetto. Neppure la Repubblica cedette, eallo scadere dei termini sanciti dal breve replicò con un manifesto, o "protesto ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] - tale blocco era stato in realtà preceduto dal declino interno. Un declino che non va riferito solamente all'economia eallo Stato, ma che comprende anche la sfera della psicologia collettiva. Ogni forma di totalitarismo ha bisogno di partecipazione ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] servizi urbani rimangono sulla carta, si lavora alacremente alla realizzazione del complesso monumentale piazza del Popolo-Pincio eallo scavo delle rovine nell’area archeologica.
In questo sforzo di risemantizzazione del paesaggio urbano un ruolo ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] intransigente, più conforme alla volontà della corte pontificia eallo stesso Pio IX, di collegare ancora e rinnovatamente il trono e l’altare in unica rivendicazione politica e morale. La politica anticlericale liberale, le misure discriminanti ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] far fruttare i loro risparmi, fruendo dei vantaggi della previdenza e della cooperazione, e specialmente concorrere alla conservazione eallo sviluppo della piccola industria e della piccola proprietà, per mezzo della mutualità»31.
Emerge chiaramente ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] morire Crispo unicamente perché lo credeva veramente responsabile, ma ha punito Fausta perché ha falsamente accusato Crispo, eallo stesso tempo perché questa si è resa colpevole di adulterio. Si vede dunque che Filostorgio elimina il ruolo di Elena ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] passar del tempo. Offesa nell'intimo Isabella ne serberà per sempre rancore a Francesco II. Eallo "star… abiecta in Mantua" dove è tenuta "bassa" ché F., deciso a ridimensionarla, conta soprattutto sul segretario, preferisce brillare altrove. Sicché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] di sviluppo della tecnologia
Le corti non furono gli unici centri in cui gli studiosi potevano dedicarsi alla sperimentazione eallo sviluppo di nuove tecnologie; in quest'area, furono molto attive anche le corporazioni. Dal momento che nelle scuole ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] l’epocale ferita della conquista di Roma da parte del neonato Stato italiano e il grave conflitto apertosi tra la Chiesa e lo Stato liberale. Uno degli strumenti eallo stesso tempo delle risposte di fronte a questo scontro con la modernità fu ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...