SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] si costruisce come segreta perché si contrappone all'ordine costituito eallo Stato e intende sfidarli.
Riconoscendo la cogenza e la forza di qualsiasi ordinamento politico, sociale e religioso costituito, ogni società nascente ha di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] generoso mecenate, egli diede un grande impulso alle iniziative artistiche e archeologiche eallo sviluppo della scienza antiquaria. Nel corso del suo pontificato gli artisti e i letterati italiani e stranieri presenti a Roma (ad esempio, R. Mengs, G ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] l'assenza totale del re per più di un ventennio, quando il paese èallo sbando e ci sono solo violenze, ruberie, guerre interne ed esterne. Non è dunque tanto per aver legato il Regno di Germania all'Italia (tema praticamente assente: l'unico che ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] : dal 1974, infatti, aveva dovuto sottoporre preventivamente a Benelli gli ordini del giorno delle udienze con Paolo VI, eallo stesso Benelli riferire subito dopo l’udienza87. Vittima di un infarto in seguito alla riunione notturna in Segreteria di ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] versi. L’apparizione della croce diventa così una seconda rivelazione della verità cristiana e, allo stesso tempo, viene a simboleggiare l’uscita allo scoperto dei seguaci di Cristo, la legittimazione del cristianesimo nel mondo, strumento della ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il generale MacArthur sembrerebbe oggi fortemente anacronistica. Caste militari privilegiate, che si distaccano dal resto della società eallo stesso tempo la governano, esistono oggi soltanto nei cosiddetti paesi in via di sviluppo, come per esempio ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] italiani una dedizione maggiore agli studi eruditi, partendo dalla ricchezza bibliotecaria e archivistica dei propri Stati, eallo sviluppo e perfezionamento delle scienze e delle arti. Il vignolese aveva potuto realizzare in parte la sua idea ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] il permanere di un interesse per gli investimenti immobiliari di grande prestigio). Commissionò a Lazzaro Calvi cicli di affreschi, eallo stesso (insieme a Luca Cambiaso) darà l'incarico negli anni successivi di preparare cartoni per arazzi, che ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] Burckhardt smaschera come una tecnica di dominio lo stretto intreccio della corte imperiale con il personale della Chiesa imperiale45 e, allo stesso tempo, rivela come le prediche dello stesso Costantino fossero un «mezzo di potere»46. Verso la fine ...
Leggi Tutto
Il 311: l’editto di Serdica
Joachim Szidat
Per la politica interna dell’Impero romano e per il ruolo che il cristianesimo assume all’interno di questa realtà statuale, gli anni 310 e 311 rappresentano [...] Si pensi, ad esempio, alla produzione eallo smercio di oggetti devozionali. In occasione della che fa riferimento ad alcune divergenze.
46 Cfr. Rufin., hist. VIII 17,3-11.
47 Cfr. Eus., h.e. VIII 16,1; X 5,2; v.C. I 57,3; m.P. 13,14.
48 Cfr. Oros., ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...