Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Aristotele sono ben note le indagini in ambito biologico e zoologico, estese a quello botanico eallo studio dei metalli e delle pietre da Teofrasto. La differenza radicale rispetto al Museo è data peraltro dal fatto che, mentre le scuole filosofiche ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alla sua tradizione, alla sua autorità, nonché al suo potere disciplinare avrebbe potuto meglio adattarsi all’esercito eallo Stato. In questo quadro, a partire dal 313 la legislazione di Costantino viene perciò salvaguardata come presidio utile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] Ming, l'imperatore Chongzhen ordinò la distribuzione del testo di Schall ai governatori delle province, eallo stesso Schall di lasciare la capitale e di recarsi al fronte per insegnare alle truppe le tecniche occidentali di estrazione dei minerali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] trovarsi in una situazione ancora più favorevole. Dovendo passare la maggior parte delle ore di veglia dedicandosi alla preghiera eallo studio, il frate minimo Marin Mersenne, dal momento del suo arrivo al convento parigino di Place Royale nel 1619 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] ha rivelato nel 2004, avesse anticipato l’uscita di un documento delle Brigate rosse annunciante la morte di Moro eallo stesso tempo, per tranquillizzare l’emissario vaticano, avesse detto di essere certo che la notizia era falsa. Infatti, una ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] guerra per il possesso della città. Tornata Ferrara sotto il dominio della Sede apostolica, l'E. viene di nuovo ricordato accanto al fratello Rinaldo eallo zio Francesco, quando questi, nel luglio del 1310, giunse nella città con suoi contingenti di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] un lungo documento nel quale, di fronte alla gravità della situazione politica, richiamava il partito alla disciplina eallo spirito di abnegazione. Veniva denunciato il fenomeno del «disprezzo della legge», la «violazione del diritto», la «debolezza ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] politico democristiano abbinato col passar del tempo agli interessi economici di Roma da un lato, eallo smarrimento di un chiaro profilo identitario e culturale dall’altro. Ancora Bisaglia sosteneva: «Lo Stato ha considerato molto spesso la mia ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alla città perché servissero a costituire un Museo civico di storia naturale e contribuissero al pubblico «decoro», al progresso degli «studi» eallo sviluppo dell’«industria patria» anche mediante corsi di lezioni. Intendevano per «industria ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] di trovare nuovi linguaggi per esprimere sia la continuità sia il mutamento, e, allo stesso tempo, si affermano nella ricerca di idiomi e sintassi comuni, di punti reali e pragmatici di convergenza, come quello della simbologia della vittoria o come ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...