La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sostanze medicinali, la prima opera enciclopedica sul mondo vegetale, le numerose monografie dedicate alla coltura eallo studio delle piante (insieme agli animali e ai minerali), i trattati di agronomia, il gusto per certe piante, di cui si arrivò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] accademiche per gli storici italiani, ma li spinse a una storiografia più attenta alla nascita eallo sviluppo dello Stato moderno, alla politica estera, alla natura e al ruolo dei partiti, all’analisi delle dottrine politiche. Fra il 1934 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] una continuità tra i motivi culturali dell’Illuminismo, della restaurazione, fino al 1830 eallo sviluppo dello storicismo, nell’Europa delle nazioni, Germania inclusa: posizione faticosamente raggiunta attraverso la revisione di posizioni precedenti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ideali per la fondazione di un insediamento fenicio. In effetti, le indagini condotte nella zona hanno portato all’identificazione eallo scavo sul Monte de Abul di un comptoir sorto per volere degli abitanti di Cadice intorno alla metà del VII ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che intorno a essa gravitava che non al paese. Il fatto resta, però, come un dato eminente della vicenda meridionale e italiana. Eallo stesso modo resta l'idea di un potere a cui debba essere connaturata una dimensione non secondaria di interessi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] soprattutto a ordinare la cronologia antica. Shinjō Shinzō (1873-1938) fu 'il pioniere dell'astronomia moderna giapponese' e, allo stesso tempo, 'l'iniziatore degli studi storici sull'astronomia cinese'. Le sue principali indagini condussero, da un ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , affermava: ‟così come esiste un sentimento di fratellanza internazionale tra tutti i bianchi, tra tutti i bruni e tra tutti i gialli, allo stesso modo dev'esservi un sentimento internazionale tra tutta la gente nera".
Era questo un tema destinato a ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] messo per la prima per iscritto volta, in seguito all’invenzione dell’alfabeto nazionale (verso il 400) eallo sviluppo della scrittura in lingua armena.
La creazione dell’alfabeto rappresenta un passo decisivo nel processo di cristianizzazione ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] I nuovi quartieri urbani
L’urbanizzazione dei nuovi quartieri parrebbe in larga parte legata alla crescita demografica eallo sviluppo dell’edilizia residenziale promossa dallo stesso Costantino, che, stando alle fonti, avrebbe fatto costruire anche ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] riscuotere le imposte che spettavano al sovrano. Si dedicarono con notevole competenza soprattutto alla promozione eallo sviluppo delle città. Grazie all'opera di questi ministeriali, le imposte pagate dai cittadini assunsero un'importanza crescente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...