GALEAZZI, Francesco
Carlo Tamassia
Della sua vita si hanno scarse e imprecise notizie: nacque nel 1758 a Torino dove, compiuti i primi studi musicali, diede presto prova, di fronte alla corte, di straordinaria [...] ), nel teatro d'opera egli deplora i gusti volgari del pubblico italiano e propone nuovi soggetti tratti da opere di C. Goldoni e P. Chiari.
Nella parte finale, relativa allo stile teatrale, il G. si esime dall'esporre regole rigorose, sostenendo che ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] allo stile orchestrale di Respighi. Delle altre composizioni, la Sonata per violino e apr. 1912, 22 apr. 1914, 20 apr. 1917; Il Giorno, 17 marzo 1909, 24 apr. 1910, 20 e 28 marzo, 1° apr., 2 dic. 1912, 19 apr. 1914, 18 febbr. 1915, 20 febbr., 21 dic ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] 14 s., 20; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musìciens, VI, pp. 411 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, pp. 14 e suppl., p. 495; Encicl. dello spett., IV, coll. 445 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, pp. 283 ss.; U. Manferrari, Diz ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] parti strumentali di cui spiega l'uso pratico -, il C. dà una valido ed importante contributo allo stile concertante, allora appena agli inizi a Bologna.
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Il terzo libro di nuovi pensieri ecclesiastici [1613], a cura di G ...
Leggi Tutto
LIPIZER, Rodolfo
Alessandro Arbo
Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] delle musiche sinfoniche eseguite a Gorizia dal 1924 al 1940, Gorizia 1940, passim; P. De Anna, Analisi e guida allo studio della seconda parte della "Tecnica superiore del violino" di R. L., Gorizia 1941; A. von Horn, Violinpädagogikin Utopia ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] nel conservatorio della Pietà dei Turchini dove avrebbe avuto a maestri N. Jommelli e N. Piccinni, ma in quello di Sant'Onofrio a Capuana dove, passione e provvide alla sua prima educazione artistica, iniziandolo allo studio dei partimenti e del ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] Lugo e il cembalo del suo maestro M., in La Cronaca musicale, VII (1903), pp. 99-105; A. Toni, Nuovo contributo allo Id., La vita musicale, in Storia di Lugo, II, L'età moderna e contemporanea, Faenza 1997, pp. 352-354; Id., I fondi musicali, in ...
Leggi Tutto
GIANFERRARI, Vincenzo
Salvatore de Salvo
Nacque a Reggio Emilia il 10 ott. 1859 da Prospero e da Luigia Mussini. Iniziato lo studio del violino nella città natale sotto la guida di G. Tebaldi, fu successivamente [...] settore operistico tradizionale di stampo verista, si è rivolto successivamente al repertorio sinfonico, cameristico e corale, considerato tutt'oggi il più valido dalla critica, in quanto indirizzato allo sviluppo delle nuove tendenze musicali del XX ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Giovanni Battista
Dina Masiello Zanetti
Non si conoscono né la data di nascita né quella di morte del C.: le uniche notizie certe sulla sua vita sono quelle che si ricavano dalle dedicatorie [...] sappia da questo picciol segno quanta sia la Riverenza che vi porto, e vedrà che ne havendo io possuto fare quanto debbo ho fatto quanto hò peraltro non del tutto convincenti, non possiamo - allo stato attuale delle nostre conoscenze - né accettare ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] , 1987, p. 420). Nella lettera anteposta allo Specchio primo Picerli evoca i propri profondi studi of music and musicians (ed. 2001), XIX, pp. 717; L. Brucchietti, La vita e le opere di S. P., in Id., Svaghi di un erudito di provincia, Rieti 2005, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...