CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] alla fabbricazione di violini, assai apprezzati dagli amatori, tanto che riuscì ad esportarli in Giappone. e in America. Inoltre, allo scopo di creare musiche per mandolino che valorizzassero appieno le possibilità dello strumento senza ricorrere ad ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] Rinaldi ha rappresentato l'Aminta, Favola boschereccia del Signor Torquato Tasso, Venezia, Ricciardo Amadino, 1616).
L'opera è dedicata allo stesso Ugo Rinaldi il quale, insieme con altri amici, partecipò come attore alla recita. L'autore del testo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] cantante avvenne prima ad Assisi, sotto la guida di F. Ciotti e S. Pierluca, poi a Roma, dove fu seguito dal grande baritono il suo debutto alla Scala di Milano. In quell'anno, allo scadere del contratto con la Chicago Opera Company, fu scritturato ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] cattedra di strumenti a fiato per quella di solfeggio parlato e cantato. Due anni dopo ottenne il posto di professore di fagotto, trombone e bombardino. Per il catalogo delle opere si rimanda allo studio di M. Bignardelli (1991).
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] eseguito il Concerto in la minore di Grieg, diretto da B. Molinari, e dove l'8 apr. 1927, alla sala accademica di S. Cecilia, sotto distanza di seconda minore, o date contemporaneamente allo stato naturale e alterato, come in alcuni brani della Prima ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] figlio. La testimonianza viene dalla lettera di dedica allo stesso Sfondrati, in apertura al Primo libro de , 1637. A queste vanno aggiunti due mottetti, Hodie nobis, a 7 voci e Puer meus, a 8 voci, poi ripubblicati, venticinque anni dopo, nell'op. ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] ulteriormente la sua tecnica e lavorò scrupolosamente allo scopo di realizzare strumenti - G. Pasquali, Il violino, Napoli 1926, p. 81; I. Billé, Gli strumenti ad arco e i loro cultori, Roma 1928, p. 82; F. Franchi, Il primo liutaio d'Italia, R. ...
Leggi Tutto
GALLI (Galli Curci), Amelita
Alessandra Di Marco
Nacque a Milano il 18 nov. 1882 da Enrico, banchiere, e da Enrichetta Bellisoni, d'origine spagnola e appassionata di canto, dalla quale fu avviata allo [...] affermò, quindi, rapidamente, cantando nei più importanti teatri italiani e stranieri: il 19 apr. 1908 debuttò al teatro Costanzi allora in California.
Morì a La Jolla il 26 nov. 1963 e fu sepolta a San Diego in California.
Secondo R. Celletti, la ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] a Napoli il rappresentante della casa discografica Poliphon Musikwerke di Lipsia, Max Weber, allo scopo di fondare una casa editrice che radunasse i migliori musicisti e poeti napoletani, il G. - che dai suoi colleghi era considerato anomalo per la ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] ciclo di conferenze in Germania su incarico della Società Dante Alighieri e fu curatore di vari cicli di conversazioni alla Radio italiana (EIAR l'Istituto italiano per la storia della musica allo scopo di "incrementare la cultura musicale per mezzo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...