CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] la definitiva partenza di Toscanini per gli Stati Uniti, il C. continuò la sua carriera di solista; si recò dapprima in Ungheria e dopo un concerto alla sala Vigadò, si presentò nella sala dell'Accademia di musica di Budapest, ove il 21 nov. 1931 si ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] . Si iscrisse poi alla classe di organo di E.M. Bossi, a quella di pianoforte di V. Romaniello e a quella di composizione di N. D'Arienzo. Quest'ultimo avviò il giovane allievo allo studio della polifonia sacra della tradizione italiana, alimentando ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] era accusato di intrattenere relazioni con l’ambasciatore sabaudo, conte Bigliore di Lucerna. Allo scopo, l’anonimo delatore allegò il frontespizio e la lettera dedicatoria di una stampa musicale di Piazza, significativamente intitolata Frutti nati ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] romana, il quale diede vita ad una formazione di cui facevano parte, oltre allo stesso Ramacciotti (primo violino), E. Pinelli, T. Monachesi, F. Forino, E. Gabrielli.
Filiazione diretta di questa formazione cameristica fu il Quartetto, poi Quintetto ...
Leggi Tutto
PEPERARA, Laura
Elio Durante
Anna Martellotti
PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Martellotti, 2010, pp. 24 s.).
Figlia unica, Laura fu introdotta dal padre allo studio del latino e alla cultura letteraria; crescendo accanto ai principi suoi coetanei Vincenzo e Margherita, a cui restò in seguito molto legata, poté usufruire di un ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] presto allo studio della musica ("Giovinetta, a diporto, apprese la musica, e fu udita dal sommo Paisiello, che la morì per un infarto il 31 dic. 1832 nel suo ritiro sul Garda e fu sepolta al cimitero di Salò "desiderando che le spese del suo funerale ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] ", rivelano un B. che si muove nel senso del più tardo stile madrigalesco.
Ma quanto B. realmente partecipasse allo sviluppo di questa forma rimane da discutere, poiché non ci è pervenuta alcuna sua composizione scritta dopo il 1520. Tuttavia non c ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Filippo
Alessandra Ascarelli
Nacque a Napoli il 9 ag. 1628 e non ancora decenne fu indirizzato dal padre Orazio allo studio della musica ed affidato a don Giovanni Maria Sabino a quel tempo [...] incarico di maestro del Tesoro di S. Gennaro. Per quanto il suo nome figuri al primo posto nell'ordine cronologico dei maestri è certo che il Tesoro, fondato in epoca precedente, ha avuto altri maestri di cappella prima del C. ma, per la dispersione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] 1815 il F. fece un lungo viaggio in Italia con Thomas Broadwood, allo scopo di avviare un'attività commerciale non meglio precisata. L'anno successivo riprese l'insegnamento e l'8 maggio 1817 venne rappresentato a Londra il suo ultimo lavoro teatrale ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] G. Fabbri (S. Carlo, aprile 1902). Il suo temperamento versatile la spinse allo studio di parti più drammatiche e a sfidare pubblico e critica sostenendo nel maggio 1902 le parti di Margherita e di Elena nel Mefistofele di A. Boito: la G. riuscì a ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...