MAGRI, Pietro
Salvatore De Salvo
Nacque a Vigarano Mainarda, presso Ferrara, il 10 maggio 1873 da Francesco e da Carolina Storari. Nel 1877 si trasferì con la famiglia ad Alfonsine e nel contempo fu [...] esponenti del cecilianesimo, il M. contribuì alla rivalorizzazione della polifonia classica e del canto gregoriano secondo le teorie solesmensi. Si dedicò allo studio e all'esecuzione delle opere liturgiche presenti nei fondi antichi delle cantorie ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] era recato al seguito dell'inviato del governo, principe di Cariati, preferì ritornare sulle sue decisioni e si diede completamente allo studio della musica senza trascurare interessi di carattere letterario che lo indussero a pubblicare due riviste ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] 1839) su di un argomento già preso in considerazione da V. Bellini e il cui libretto, elaborato da S. Cammarano, sarà in parte ripreso più morte, avvenuta a Napoli il 4 febbr. 1863.
Allo stato attuale delle ricerche, vista la pressoché totale assenza ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] integrata da G. Setaccioli, Note ed appunti al Trattato d'armonia di C. De Sanctis in rapporto allo sviluppo dell'armonia moderna, ibid. 1923, e da C. Dobici, Trenta lezioni da svolgere a 4 voci per gli esercizi pratici del basso tematico in aggiunta ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] quarta, alcune Fughe a 4, 8 e 16 parti, e un'Ode per onomastico per soprano, coro e strumenti.
Negli anni 1884-1886 il C composto un "pezzo di assieme" da aggiungere nel terzo atto allo scopo di fare meglio emergere le doti della protagonista (cfr. ...
Leggi Tutto
DE MURO LOMANTO, Vincenzo
Mauro Bucarelli
Nacque a Canosa di Puglia (Bari) l'11 apr. 1902 da Gennaro e Maria Lomanto; discendente da nobile famiglia, nel 1914 entrò nel seminario di Molfetta dove cominciò [...] a farsi notare per la bella voce tenorile. Nonostante gli incoraggiamenti e il suo desiderio di dedicarsi allo studio del canto, inizialmente trovò nei genitori un ostacolo. Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] A. Togliani, G. Latilla, C. Boni, tutti lanciati dal C. e divenuti in breve tempo i protagonisti assoluti della canzone all'italiana. Il 29 divistici.
Rispetto allo stile dei colleghi suoi rivali, quello del C. appare più elegante e misurato il suo ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] e cominciò a interessarsi anche allo studio della paleografia musicale (strettamente legata alla restaurazione del canto gregoriano), promosso e Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 109, e Supplemento, p. 58; A. De Angelis, L'Italia musicale ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] 1704 il maestro si dimise per motivi di salute. Nel 1705 è documentato a Udine – continuava a fregiarsi del titolo di maestro di vir è attribuito a Pignatta nei Salmi vespertini raccolti da Giovanni Battista Caifabri (Roma 1683), che li dedicò allo ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] affrontò per la prima volta l'Orfeo di Chr.W. Gluck e La favorita di G. Donizetti; nell'estate 1894 si fece , Udine 1962, pp. 227-232; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 169, 171 s., 176 s ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...