MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] V in Ernani di G. Verdi. Tornato in Europa assunse il nome Marchesi e si stabilì a Londra, dove ebbe modo di studiare con M. García corretta, a differenza del francese; approccio scientifico allo studio e alla funzionalità della laringe; uso delle " ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] poco tempo dopo.
Gesualdo nacque a Napoli nel 1779 da Giuseppe e Anna D'Anna. Trasferitosi con la famiglia in Inghilterra verso il dei Fiorentini il 16 giugno 1804 in quello che, allo stato attuale delle ricerche, viene considerato come il primo ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] percorso in costante ascesa sui palcoscenici partenopei. Il successo che ottenne sin dalle sue prime interpretazioni è strettamente collegato allo sviluppo e alla diffusione del teatro comico a opera dei più famosi maestri di scuola napoletana: nel ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] , di tubercolosi. Il padre, pur preso negli affari dell'azienda, fu uomo sensibile e affettuoso, amante della musica. Dalla madre, donna di cultura vasta e raffinata, venne avviato allo studio del pianoforte fin dalla più tenera età; da lei pure fu ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] se non mancò di stigmatizzare l'esasperazione del gesto, "quel marcare le frasi musicali con la testa e le braccia", che sembrò esagerato allo stesso pubblico. Dopo la stagione alla Scala la G. fu scritturata per alcune rappresentazioni a Vienna. Qui ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] di due libri di musica polifonica di cui uno di mottetti e l'altro di messe. Per questo, ma anche in ragione della sua povertà che non gli permetteva di attendere serenamente allo studio, venne decretato un aumento di stipendio di 20 lire imperiali ...
Leggi Tutto
MACCHI, Egisto
Daniela Tortora
Nato a Grosseto il 4 ag. 1928 da Lamberto e da Rosetta Detti, risiedette sin dalla prima infanzia a Roma insieme con i genitori e i due fratelli minori, Giuliano e Giovanna. [...] Nel 1983 fondò a Roma, insieme con Guaccero, che morì l'anno successivo, l'Istituto della voce, allo scopo di approfondire questioni e tematiche sulla vocalità: l'istituto concluse la sua esistenza dopo la morte del Macchi.
Negli anni accademici 1985 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] generazione quello che più si avvicinò con naturalezza allo stile fiorito del periodo rossiniano. La principale replicato nel 1900 al teatro Adriano di Roma, al politeama di Genova (1901) e al teatro S. Carlo di Napoli il 12 apr. 1902. La F. fu ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] di Padova il 4 luglio 1792. Il tentativo di adeguarsi allo stile napoletano, soprattutto del Traetta non convinse il pubblico: l 1966, p. 134). Nel 1802 l'opera fu tradotta in francese e pubblicata a Parigi col titolo L'art de composer de la musique ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] il G., quasi a giustificarsi, indicò il proprio lavoro come Studio musicale informato allo spirito, al carattere ed al colorito dell'immortale lavoro rossiniano, e tale dicitura appare anche sul manifesto del 1879 annunciante le rappresentazioni dell ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...