LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] artistico milanese: i suoi principî rispecchiavano le opinioni di una cospicua parte di pubblico e professionisti apertamente dissenzienti rispetto allo stile "declamato" del melodramma verdiano. Il L. avversava a chiare lettere la cosiddetta "voix ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] questa volta nelle vesti di docente di organo: tra i suoi allievi è da ricordare F. M. Veracini, che segui i suoi insegnamenti fino riguarda la produzione organistica. Qui egli rinuncia allo stile polifonico imitativo ed a quello strettamente fugato ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] nomignolo, che rimanda allo scanzonato mago ariostesco, si trova anche in notizie del 1637-38 e del 1644; e ancora in una extra al mese. Nel 1645 comprò una casa dove visse con la madre e sei fratelli (Grampp, 2002, p. 90). Chiamato a cantare a Parigi ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] 1810 il C. divenne maestro di cappella del duomo di Voghera e direttore d'orchestra "al cembalo" di quel teatro di S allo studio di perfezionamento, ibid., Lucca, s.d.
Bibl.: P. Lichtenthal, Diz. e bibliografia della musica, IV, Milano 1836, p. 367; E ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] Venezia, Gardano. Furono inoltre ristampati i salmi a 8 voci del 1596 e le messe a 8 voci del 1595 a cui venne aggiunto il basso appare scarsamente originale in quanto mostra di aderire allo stile tipico della scuola veneziana. Tuttavia, scrivendo ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] di Roma: alla basilica vaticana nel 1629, succedendo allo zio Maccioni con lo stesso stipendio di 2 scudi sul monte Soratte: il B. ne stipulò il contratto il 23 luglio 1638 e due anni dopo lo strumento era finito. La spesa di 350 scudi fu ripartita ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] composizione scenica fu non troppo corretta, ma il ballo sta su e tiene il suo posto» (lettera del 31 gennaio 1914 ad Angelo Eisner, in Carteggi pucciniani, 1958).
Allo stesso 1914 risale anche quello che resta forse il più apprezzato dei suoi brani ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] che sia nato a Crema nel 1703. Dedicatosi allo studio dell'organo e alla composizione, nel 1730 entrò nel conservatorio degli di Bologna. Dopo il 1816 non si hanno di lui altre notizie e non se ne conosce la data di morte, che dovrebbe essere avvenuta ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] quella soglia!"; atto II, scena 9). Allo stesso obiettivo di immedesimazione realistica contribuiva la cura s.l. né d. [ma Napoli 1858]; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii…, Napoli 1882, III, pp. 467-484; L. Engel, From Mozart ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] , autunno 1725); con il titolo di Gl'evenimenti di Ruggero (Albinoni; S. Moisè, carnevale 1732).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori allo Studio di Padova, Licenze per stampa, b. 294, cc. n.n.; Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...