PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] - M. Padoan, Como 1987, pp. 46-50, 56 s.; G.E. Watkins - T. La May, Imitatio and emulatio: changing concepts of originality Id., «Poter metter fine allo infinito»: i ‘madrigali di musica’ di B. P., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] più prestigioso ivi pubblicato, una Serenata a cinque [voci] e doi violini e chitarrone, è ancora su testo di G. Strozzi (la sua Finta pazza intende, in una stanza che sembra togliere i pregi allo stesso Parnaso"), ma in teatro non ebbero il successo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] delle musiche, C, cc. 168v-169v), evidentemente allo scopo di favorire l'approvazione della istanza di reintegro D.A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] , con sapienti effetti armonici nel quadro di una orditura polifonica che rinuncia allo stile imitativo sistematico.
Degna della massima considerazione è poi la produzione rimasta manoscritta e sinora poco studiata; l'aspetto di maggiore spicco ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] participati, pubblicato a Bologna nel 1690, ritenuto, però, una seconda edizione del trattato Nova quatuor vocibus...dedicato allo Schütz. Dell'oratorio Vita e martirio di s. Emiliano, rappresentato a Trevi, rimane solo il testo poetico a p. 20 dell ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] saggio del suo valore, ha fatta la musica, animandola con vivace spirito delle sue armonie». Allo stato attuale è impossibile accertare perché mai, e quando esattamente, sia stato affidato al giovane Partenio l’incarico di completare la partitura del ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] per le lettere: a tredici anni compose e recitò in pubblico un'orazione latina in onore di s. Prospero, vescovo di Reggio, che venne data alle stampe. In quello stesso periodo si dedicava allo studio della musica sotto la guida del servita S. Essenga ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] a Roma, dove, nel negozio di Giacomo Antonelli, sin dal 1829 si trovavano riduzioni per canto e pianoforte delle opere pubblicate dalla Calcografia de' reali teatri, allo stesso prezzo di Napoli (cfr. il giornale Notizie del giorno del 16 aprile ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] ritornò a Milano, dove ormai da lungo tempo risiedeva con la numerosa famiglia, e costruì un organo per la chiesa di S. Maria della Passione, che fu pagato Gasparo da Salò. Altre voci furono poi aggiunte allo strumento dell'A. nel 1626 per opera di ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Accademia filarmonica romana dal 1944 al 1950, la madre si dilettava di canto.
Fu avviato allo studio della composizione con Vincenzo Di Donato e del pianoforte con Francesco Baiardi. Si distinse precocemente nella cerchia dei ‘Dorici’, il gruppo dei ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...