FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] per l'"Adelchi" di Manzoni, che vennero anche registrati dall'EIAR. Allo stesso periodo risalgono le composizioni strumentali più importanti del F., come il Quartettoper archi del 1932 e il Preludio magicoper orchestra del 1937, oltre che il ciclo di ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] lo portarono in diverse parti d'Europa. La sua prima apparizione a Vienna ebbe luogo in data imprecisata tra il 1760 e il 1762. Quivi, comunque, ebbe occasione di farsi ascoltare più volte in quegli anni, come si può evincere dai numerosi reportages ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] O. Pitoni, che aveva svolto la sua attività prima a S. Giovanni e poi a S. Pietro.
Nelle lettere del C. a padre Martini affiora prevale la struttura polifonica, fino allo sfruttamento di 8 voci in due cori: alternando soli e tutti il C. riusciva a ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] . aveva formato una compagnia di cantanti completamente nuova per adattarsi allo stile verdiano: I. Marini, C. Guasco, Sofia Loewe Ronzi.
Il L. morì a Firenze il 7 ott. 1852.
Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943 ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] confraternita: risoluzione che tuttavia, in quanto contraria allo statuto della Scuola, il 21 marzo venne della morte di Grillo, ottenne finalmente l’agognato posto in S. Rocco, e il primo maggio tentò anche la scalata al primo organo di S. Marco ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] di morte.
Ebbe un figlio, Carlo, che fu canonico lateranense e organista nel monastero di S. Maria in Porto di Ravenna; succedette in tale incarico allo zio Giovanni Crisostomo, che era stato anche suo insegnante di musica. L'attività di organista ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] , nato a Palermo il 4 nov. 1880. Questi, compiuti gli studi classici nella sua città e dedicatosi da dilettante allo studio del violino e del violoncello, si laureò in giurisprudenza, ma preferì poi dedicarsi all'attività letteraria, seguendo la sua ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] uno scontro evitato, ibid., pp. 47-49; La critica musicale. Teoresi e prassi, Roma 1959; Storia della critica musicale, ibid. 1959; Melodia e polifonia. Nozioni utili allo studio del canto corale, ibid. 1959; La vita musicale italiana nella didattica ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] . compare per la prima volta in un documento: il suo nome è, infatti, elencato fra i musicisti ingaggiati per la festa del santo , p. 135), il Temistocle in bando (1698).
Allo stesso decennio risalgono altri importanti lavori, come gli oratori ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] Veracini. I suoi mecenati erano in questi anni C. Montagu barone di Halifax e, alla morte di questo (1715), J. Brydges conte di Carnarvon (dal da camera per nove esecutori; nel 1718 Händel dedicò allo stesso i Chandos Anthems.
Con il 1717 la fortuna ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...