URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] glucosio, gli amminoacidi, l'urea ed in generale tutte le sostanze aventi una molecola piccola e che sono presenti nel plasma allo stato libero (non adsorbite alle proteine).
Le funzioni tubulari. - Possono distinguersi in: funzioni di riassorbimento ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] .
Il grande sviluppo della patologia da carenza investe quindi settori sempre più vasti della patologia e nuovi orizzonti si prospettano allo studioso, che volge lo sguardo verso il nuovo capitolo delle probabili carenze dietetiche di attivatori ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] D'altra parte lo studio degli s. naturali ha permesso d'isolare allo stato puro e stabile taluni principi attivi, per es., nel caso dei glicosidi della digitale e di altri cardenolidi, che hanno trovato importanti applicazioni in cardiologia. Inoltre ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] in molte altre affezioni in campo ginecologico e ostetrico.
Un capitolo a sé riguarda l'uso dell'a. come pratica anestetica. Di recente introduzione, questo metodo deve ancora essere considerato allo studio sperimentale, benché gl'interventi eseguiti ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] delle cellule staminali commissionate. In particolare, ogni cellula staminale commissionata è capace di rispondere in maniera ottimale allo stimolo di uno di questi fattori di crescita anche se può subire direttamente o indirettamente ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] della cellula hanno un'organizzazione fisica e chimica differente, e rispettivamente specifiche attitudini funzionali, e pertanto una patologia intracellulare non può essere allo stato attuale limitata allo studio delle modificazioni morfologiche dei ...
Leggi Tutto
VOMITO (fr. vomissement; sp. vómito; ted. Erbrechen; ingl. vomit)
Piero BENEDETTI
Angiola BORRINO
Nino BABONI
È l'emissione attraverso la bocca del contenuto stomacale provocata dalla soverchia distensione [...] in occasione di disordini dietetici; il vomito mattutino di liquido filante, emesso a digiuno, è proprio degli alcoolisti cronici. Molte malattie estrinseche allo stomaco dànno di frequente il vomito; fra esse la calcolosi biliare, la colecistite, l ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] (fenomeno di ostacolo). - Il fenomeno scoperto da D. nel 1931 è basato sul fatto che, mentre ordinariamente l'urina non ostacola la precipitazione allo studio della fatica consente di vagliare il grado dello sforzo compiuto, di controllare e guidare ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] osservazione. A sua volta lo stornaco influisce sulla funzione delle altre parti dell'apparato digerente e, più che allo stomaco in senso stretto, l'influenza preponderante spetta al segmento piloro-duodenale, il quale controlla indirettamente ...
Leggi Tutto
RABBIA
Claudio Massenti
(XXVIII, p. 654)
Il problema della rabbia silvestre. - A partire dagli anni Cinquanta, esclusi alcuni paesi che ne sono esenti (Australia, Nuova Zelanda, le isole dell'Oceania [...] eventuali altre infiltrazioni in tutto il paese. Nel 1984, a opera del Wistar Institute di Filadelfia (USA) e della Transgène S. A. (Francia), allo scopo di escludere nel modo più tassativo la ripresa di attività del virus presente nel vaccino, il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...